Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Perinaldo
Perinaldo è un borgo atipico, unico nel suo genere, dedito allo studio dell’astronomia e alla sua divulgazione, in grado di suscitare interesse e partecipazione in appassionati e visitatori curiosi.

 

Il comune ligure, situato in provincia di Imperia, si annovera tra i Borghi più belli d’Italia. Perinaldo deriva da Podium Rajnaldi, ovvero dal nome del conte Rinaldo della famiglia Ventimiglia, a cui si devono i natali del borgo. Pare che sia stato proprio il conte, intorno all’anno mille, ad edificare Perinaldo sulle rovine di un antico castelliere, in una posizione particolarmente strategica per contrastare eventuali attacchi nemici. Sorge infatti su una collina a 600 mslm, dalla quale è possibile godere di un suggestivo panorama che spazia dai monti al mare.
Il suo clima mite rende il borgo ideale come meta turistica: non è infatti un caso che abbia ricevuto la bandiera arancione dal Touring Club Italiano per l’accoglienza di qualità. Inoltre, la sua posizione e il fatto di essere la città natale di importanti astronomi come Domenico Cassini, che lavorò alla corte del Re Sole in Francia, Domenico e Filippo Maraldi e Tommaso Borgonio, hanno contribuito alla creazione del nome con cui il comune viene notoriamente conosciuto, ovvero poggio delle stelle.

 

Perinaldo

Perinaldo

Numerosi sono infatti gli edifici dedicati allo studio delle stelle. Di grande rilevanze ed importanza sono: l’Osservatorio astronomico, intitolato a Domenico Cassini e oggi aperto al pubblico, nel quale, attraverso l’utilizzo dei telescopi messi a disposizione, è possibile osservare il sole di giorno e le stelle con i pianeti la sera; e il Planetario, che permette di guardare comodamente seduti la proiezione della volta celeste all’interno di una cupola di 4 metri di diametro.
Nel Museo Cassini, invece, sono raccolte tutte le attività e gli studi dell’astronomo, mentre il Giardino delle stelle del Nord consiste in uno spazio attrezzato con strumenti che permettono di scrutare il cielo stando all’aperto. Nel giardino si trova infatti una ruota che, puntando sulla stella Polare, consente di trovare tutte le costellazioni, dei pannelli didattici e delle panchine su cui potersi rilassare e contemporaneamente godere il panorama con il naso all’insù.

 


Nel centro storico di Perinaldo, precisamente in via G.D. Cassini, si trova anche un Sistema solare in scala dove sono rappresentati il Sole ed i pianeti, mentre nel Santuario di Nostra Signora della Visitazione è presente una meridiana a camera oscura. Avviene che il raggio di sole entra da un foro di 15 mm di diametro e allo scoccare del mezzogiorno solare si proietta precisamente lungo tutta la linea meridiana, una delle più grandi al mondo, che attraversa la chiesa. Il Santuario viene anche chiamato Madonna del Poggio dei Rei perché, secondo una leggenda, chi confessava i propri peccati doveva espiare le colpe in questo luogo, restando in ginocchio sui chicchi di granturco dal tramonto fino al mattino successivo.

 

Perinaldo - La meridiana a camera oscura nel Santuario di Nostra Signora della Visitazione

Perinaldo – La meridiana a camera oscura nel Santuario di Nostra Signora della Visitazione

Perinaldo presenta inoltre una tradizione enogastronomica legata alla produzione di carciofi, originari della Provenza, particolarmente rilevante. La leggenda vuole che sia stato Napoleone, soggiornando nel borgo, ad importare l’ortaggio. Ogni anno, nel mese di maggio, si svolge così la Rassegna del Carciofo di Perinaldo, attesa da molti turisti e locali.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Perinaldo

Piazza Mons. A. Rossi, 1 – 18032 Perinaldo (IM)
Tel: +39 0184 672001
Sito web: www.comune.perinaldo.im.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]