
Polcenigo: borgo baciato dalle sorgenti del Gorgazzo
Polcenigo, in provincia di Pordenone, gode del riflesso cristallino della natura avvolgente che in tripudio di purezza appare ridente ed accogliente.
Polcenigo, in Friuli-Venezia Giulia, è un quadro dipinto dagli animatori della Walt Disney che rimanda immediatamente al villaggio di Belle, l’eroina del cult d’animazione La bella e la bestia. Un via vai continuo di commercianti e artigiani che si apprestano ad aprire le loro caratteristiche botteghe dall’odore intenso di ceste di vimini ricolme di ogni prodotto tipico irresistibile.

Polcenigo – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Sarti che sventolano nastri di ogni colore che si trasformeranno in creazioni fluide e morbide che doneranno ai corpi eleganza e spensieratezza.
I barbieri sono pronti ad accogliere i clienti che, seduti sui classici schienali in pelle, godranno di un intensivo trattamento di bellezza dopo barba.
I fabbri illuminati dallo scintillio del metallo e del rame si apprestano a dare vita ad oggetti artigianali di eccellente manifattura.
Polcenigo prospera ancora oggi di allevamento e agricoltura e le vie sono magnificamente incorniciate dalle tipiche osterie, alimentari e squisite panetterie.
Grande suggestione viene suscitata dalle malghe, costruzioni rustiche di pietre e di legno adibite ad abitazione per i pastori nel periodo estivo che producono il tipico formaggio casera. Oggi le malghe sono state ristrutturate ed offrono la vendita diretta dei prodotti e ristorazione, facendo scoprire al pubblico la tradizione culinaria e commerciale di Polcenigo.

Polcenigo – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Rimanendo sempre sul tema culinario, scoprirete che a Polcenigo c’è il Museo dell’Arte Cucinaria, ubicato al primo piano del cinema-teatro, dove è possibile seguire i percorsi dei cuochi dell’Alto Livenza nel corso del tempo. Fatevi guidare dai libri di cucina ed utensili per capire pienamente la creatività e passione dei cuochi locali. Sulla collina del borgo si erge un elegante palazzo, riconosciuto col passare degli anni il Castello di Polcenigo.
Progettato dall’architetto veneziano Matteo Lucchesi, l’edificio deve il suo fascino per le imponenti pietre che lo ricoprono conferendogli un aspetto di signorilità veneta grazie anche agli affreschi e specchi che impreziosiscono gli interni. Magnetismo allo stato puro se si guarda il Castello dopo il tramonto, quando la sera porta con sé il suono dei grilli ed il vento l’odore di un aromatizzante pasto. Polcenigo sorge su un territorio dove l’acqua sgorga dolcemente. Infatti approfittatene per andare a visitare Parco di San Floriano, connubio bellissimo tra parco naturale e rurale. Per evadere totalmente dai rumori assordanti della città, tuffatevi in questo meraviglioso parco, ricco di flora e fauna. Scoprirete di essere nuovamente in armonia con i verdeggianti e profumati prati dove sarà possibile anche accarezzare gli animali mentre brucano in totale libertà. Il parco offre anche aree pic-nic e due punti di ristoro dove lasciarsi andare a dell’ottimo cibo accompagnato dall’immancabile calice di vino.

Polcenigo: Parco di San Floriano
Altra imperdibile tappa è la sorgente del Gorgazzo, affluente del Livenza, uno specchio d’acqua in un turbinio di azzurro intenso.
Coriandoli verdi e turchesi vi avvolgeranno in un’atmosfera magica, trovandovi in un luogo ameno che regalerà attimi fatati nel momento in cui piccoli punti lice si poseranno armoniosamente sullo specchio d’acqua.

Polcenigo: Sorgente del Gorgazzo
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Polcenigo
Piazza Plebiscito, 1 – 33070 Polcenigo (PN)
Tel. +39 043474001
Sito web: www.comune.polcenigo.pn.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]