Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Polignano a Mare - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati
Si trova a pochi chilometri dal capoluogo pugliese una delle più belle località costiere del meridione

Polignano a Mare, a breve distanza da Bari, affacciata sul mare Adriatico con i suoi meravigliosi speroni rocciosi, Peghegnéne, così come viene chiamata in dialetto barese, incanta il visitatore con i suoi panorami mozzafiato e con le sue bellezze naturalistiche.

 

Polignano: Panoramica di Cala Monachile - © Giovanni Carrieri

Polignano: Panoramica di Cala Monachile – – © Giovanni Carrieri

 

Si caratterizza per le case in perfetto stile marino colorate di un bianco candido e costruite in pietra di tufo quasi a voler diventare un tutt’uno con le rocce sottostanti, modellate dal vento e dal mare in millenni di storia. Rocce che vanno a tuffarsi improvvisamente in mare confondendosi tra i colori della natura con il bianco della schiuma ed il blu del mare e cielo a fare da padroni.

La Storia certamente non difetta alla rinomata cittadina di Polignano (denominazione cui dal 1863 è stato aggiunto la specificazione – a mare), difatti numerose sono le testimonianze della dominazione romana che si possono trovare  sia nel suo centro storico che a ridosso della costa. Il territorio si caratterizza per la presenza di profonde insenature che tagliano la roccia e si insinuano all’interno della cittadina creando suggestivi scorci paesaggistici e  spiaggette da sogno.

Tra queste spicca la cosiddetta Lama Monachile cui è d’obbligo far visita se ci si trova a  Polignano o almeno ammirarla affacciandosi dall’antico ponte della Via Traiana, risalente ad epoca borbonica.

 

Polignano a Mare, Lama Monachile vista dal ponte - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Polignano a Mare, Lama Monachile vista dal ponte – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Venne così denominata a testimonianza di una remota epoca in cui si registrò la presenza della foca monaca sulla costa e si caratterizza soprattutto per essere un evidente testimonianza dell’antica Via Traiana, di cui si nota ancora il percorso, costruita dall’omonimo imperatore per collegare Roma a Brindisi.

La Lama, utilizzata in passato come porto per le navi che trasportavano le merci provenienti dall’Oriente, attualmente risulta approdo di un cospicuo flusso turistico attratto dalla bellezza paesaggistica della spiaggia delimitata da enormi pareti di roccia e bagnata dal mare cristallino di Puglia.

Un tratto distintivo della costa è certamente la presenza delle grotte marine, più di settanta, che si possono ammirare organizzando una gita in barca e sono anche un’occasione per un bagno estivo in uno scenario insolito quanto suggestivo. Tra queste, molto ambita risulta la Grotta Palazzese, attualmente sede di un prestigioso ristorante cui bisogna sacrificare gran parte del budget a disposizione se si vuole godere di una cena a strapiombo sul mare in una location esclusiva.

 

Polignano a Mare - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Polignano a Mare – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Spostandosi nel centro storico, sono da visitare i resti della dominazione romana ma risulta altrettanto gradevole passeggiare per le viuzze intrise di storia e di profumi, colorate dalle terrazze fiorite e caratterizzate dalle poesie impresse sui muri bianchi da tale Guido, poeta del luogo.

Sicuramente non basterebbe un giorno per visitare Polignano e potremmo andare avanti all’infinito magnificando le caratteristiche del luogo ma qui ci limitiamo a citare altri importanti luoghi di interesse come la cinta muraria denominata Arco Marchesale risalente al 1530, che costituisce l’unica via di accesso alla città, oppure la chiesa matrice, Santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico, sede di pregiati dipinti e sculture.

Come dimenticare, poi, la statua di bronzo dedicata a Domenico Modugno, cui la città ha dato i natali. La statua si trova in uno dei punti più belli della città, vicino ad una scalinata grazie alla quale si può accedere ad una roccia affacciata su Cala Monachile. Questa roccia, identificata come “pietra piatta”, regala una delle più belle vedute del  paese.

Dal 2008 Polignano a Mare ha sempre ricevuto il riconoscimento della Bandiera Blu a testimonianza delle acque cristalline e della vocazione turistica e marittima della cittadina.

 

Polignano a Mare: Statua di bronzo dedicata a Domenico Modugno - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Polignano a Mare: Statua di bronzo dedicata a Domenico Modugno – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Polignano a Mare

V.le Rimembranza, 21 – 70044 Polignano a Mare (BA)
Tel. +39 0804252300
Sito web: www.comune.polignanoamare.ba.it
Email: [email protected]