Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Porto Ercole - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Porto Ercole è un piccolo paese che sorge in un golfo naturale nella parte meridionale del promontorio del Monte Argentario, sito a sud della Toscana in provincia di Grosseto.

 

Non si hanno notizie certe sulla storia più antica di Porto Ercole. Sembra che si debba agli Etruschi l’attribuzione del nome di Ercole al luogo, ipotesi avvalorata dalla recente scoperta di una necropoli etrusca posta a monte di Cala Galera, collocata nel 13° settore dello zodiaco etrusco, corrispondente, appunto, alla costellazione di Ercole.

 

Porto Ercole – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Come tutto l’Argentario, Porto Ercole nell’Alto Medioevo appartenne all’Abbazia delle Tre Fontane e poi passò nel XIII secolo agli Aldobrandeschi, quindi agli Orsini e dal 1415 alla Repubblica di Siena. Lo Stato dei Presidi ne fece il cardine del sistema difensivo dell’Argentario, costruendo qui imponenti strutture militari.

Nei pressi di Porto Ercole nel luglio del 1610 morì, in circostanze ancora misteriose, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Porto Ercole si affaccia su una baia dominata dalle possenti moli delle fortezze spagnole.

L’antico nucleo abitativo è raccolto dentro le mura ai piedi della Rocca Spagnola: per visitarlo, vi suggeriamo di attraversare Porta Pisana e fare una passeggiata nel cuore del borgo tra vicoli, piazzette che si affacciano sul mare e scalinate che vi condurranno alla chiesetta e successivamente alla Rocca; l’impossibilità di accesso per le auto vi consente di ammirare il paesaggio accompagnati dai soli rumori del mare e dei gabbiani.

 

Porto Ercole - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Porto Ercole – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Con il passare degli anni il paese si è poi sviluppato lungo la baia naturale che va a formare il porto: qui potrete invece fare una passeggiata sul lungomare, dove si alternano bar e ristoranti con terrazze sul mare e negozi ricavati da quelli che un tempo erano magazzini di pescatori. Alla fine del lungomare potrete ancora osservare i cantieri dediti ai lavori di riparazione sulle imbarcazioni, e lo sbarco del pesce dai pescherecci in rientro.

Oltre alle bellezze naturali, il fascino di Porto Ercole deriva dalle imponenti fortezze spagnole che vennero edificate nel XVI sec. durante lo Stato dei Presidi: Forte Filippo, la Rocca e Forte Stella sono tre fortificazioni perfettamente conservate da cui tra l’altro si possono ammirare meravigliosi panorami sul mare.

 

Porto Ercole - Forte Stella

Forte Stella

Per godervi appieno il mare e le coste di Porto Ercole vi consigliamo di noleggiare sul porto una piccola imbarcazione o un gommone. In alternativa, gli amanti della sabbia e delle spiagge comode da raggiungere, possono optare per la spiaggia della Feniglia il cui accesso è ben visibile sulla destra lungo la strada, qualche chilometro prima di entrare in paese. Agli amanti dei fondali e dell’acqua cristallina, consigliamo di percorrere la strada panoramica -splendida passeggiata in macchina, tra l’altro- e scendere a piedi lungo i sentieri che vi condurranno a tre magnifiche spiagge quali Le Viste, la Spiaggia Lunga e l’Acqua Dolce.

Ricordiamo anche che a Porto Ercole, nell’insenatura che precede il paese, si trova il porto turistico di Cala Galera dove ormeggiano numerose barche e yacht dei vip.

 

Porto Ercole - Fortezza

Fortezza Spagnola

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Monte Argentario

Piazza dei Rioni, 8 – 58019 Porto Santo Stefano
Tel. +39 0564 811911
Sito web: www.comunemonteargentario.gov.it
Email: [email protected] 

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]