Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Porto Venere - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati
Porto Venere, piccolo borgo di pescatori, si trova non lontano dal Parco Nazionale delle Cinque Terre famoso in tutto il mondo.

Portovenere – o Porto Venere – è famosa per il suo litorale, dove sono racchiuse quelle che per molti sono da considerare le migliori spiagge della Liguria, ma anche per le sue attrazioni artistiche e naturali.

Porto Venere non smentisce il nome che porta, tanto che nel 1997, il borgo, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto e alle Cinque Terre è stato inserito tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

 

Porto Venere - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Porto Venere – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Per visitare il borgo, è sufficiente anche un solo giorno, ma ciò non consentirebbe di godere del sole sulla spiaggia o fare il bagno in mare.

Il mare di Portovenere, su cui si affacciano vezzose le meravigliose isole di Palmaria, Tino e Tinetto, ha inoltre disegnato nei millenni delle splendide grotte naturali di rara bellezza come Grotta Byron, conosciuta anche come Grotta Arpaia.

Vi consigliamo un “giro delle isole”, da effettuare a bordo del traghetto. Durante il tragitto, potrete visionare le suggestive grotte e molti altri luoghi incontaminati di rara bellezza.

Il borgo abbraccia il suo famoso porticciolo. Da qui il paesaggio è incantevole, con le case variopinte e le ripide scalinate che scendono verso il mare. Porto Venere è protetto dall’imponente castello Doria con le fortificazioni ad esso collegate, e dalla caratteristica Palazzata, una fila ininterrotta di strette case torri colorate sviluppate verticalmente e serrate una di fianco all’altra.

 

Porto Venere - Chiesa di San Pietro - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Porto Venere – Chiesa di San Pietro – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

 

Nel borgo da vedere è la splendida chiesa di San Pietro che svetta dal promontorio delle Bocche. Costruita in epoca paleocristiana e rimaneggiata in stile gotico, dalla chiesa si gode di un panorama mozzafiato.

Tra il castello Doria e la chiesa di San Pietro si conservano le rovine di due costruzioni di forma cilindrica, i Mulini. Questi sono i resti di alcune torri di avvistamento, anticamente usate come mulini a vento.

Se siete ghiotti di pesce e vi piace assaporare i piatti tipici regionali, non potrete esimervi dal pranzare o cenare a Porto Venere!

Sia che si passeggi sul lungomare, sia che si prediliga il centro storico, esistono diversi ristorantini molto caratteristici e dall’ottima cucina, che preparano piatti gradevoli senza far spendere troppo al cliente.

Visitare l’antico borgo di Porto Venere, significa scoprire le sue innumerevoli attrattive che si uniscono alla possibilità di soggiorni relax, ma anche di tour interessanti alla scoperta delle tradizioni italiane, dell’architettura religiosa e militare, di giri in barca alla scoperta di piccole cale nascoste.

 

Porto Venere - Chiesa di San Pietro - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti-i-diritti riservati

Porto Venere – Chiesa di San Pietro – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Porto Venere

Via Garibaldi, 9 – 19025 Porto Venere
Tel. +39 0187 79481
Sito web: www.comune.portovenere.sp.it

Email: [email protected]