
Portonovo, con le sue spiaggie bianche e le costruzioni imponenti, è una tappa imprescindibile sulla costiera adriatica
Portonovo è una contrada che sorge poco distante da Ancona; è possibile, addirittura, noleggiare una bicicletta nella città e, con una passeggiata di circa mezz’ora, raggiungere questa piccola perla conosciuta per essere la baia verde delle Marche. Centro artistico e meraviglia naturale, Portonovo si riempie, in estate, di turisti, pronti a godersi il mare turchese, le spiagge bianche – da qui è raggiungibile anche la splendida Spiaggia delle due Sorelle e alcune perle architettoniche.

Portonovo: Spiaggia delle due Sorelle – © -Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati
Tra queste la prima che vale assolutamente una visita è la Chiesa di Santa Maria di Portonovo. Edificata nel 1034, è sopravvissuta a incendi e invasioni, restituendo una testimonianza storica di lunga data. La Chiesa è forse una delle costruzioni più spettacolari delle Marche: costruita quasi a strapiombo sul mare, è formata da una pietra bianca e levigata che, in contrasto con le tonalità indaco del mare, crea una vista decisamente suggestiva, a cui l’architettura romanica dà quel certo non so che che la rende ancora più atemporale, come una costruzione uscita direttamente da un racconto favolistico.

Chiesa di Santa Maria di Portonovo
Altra piccola meraviglia della Baia Verde è la Torre di Guardia, conosciuta anche come Torre De Bosis. Costruita nel 1716 per volere di Papa Clemente XI come presidio difensivo, la Torre è oggi la sede di un’associazione culturale. Alta sopra un’insenatura, e circondata da una vegetazione che sembra renderla perfetta come scenografia per un film in costume, La Torre De Bosis prende il nome dal poeta Adolfo de Bosis che la comprò per regalarla al figlio Lauro. Se avete intenzione di visitare Portonovo assicuratevi di farlo nei periodi in cui è possibile accedere alla Torre: così facendo potrete raggiungere la terrazza, che vi regalerà una vista che vi riempirà gli occhi e il cuore.

Portonovo: Torre De Bosis
Ma non sono solo le costruzioni architettoniche a rendere la Baia di Portonovo tanto bella. Da una parte ci sono le spiagge bianche e il mare quasi caraibico – che vi consigliamo di vedere all’alba o al tramonto, quando c’è meno gente e i colori reagiscono con la superficie del mare – dall’altra ci sono delle formazioni naturali come il Lago Grande e il Lago Profondo.

Portonovo – © -Vaghis viaggi & turismo Italia -Tutti-i diritti riservati
Si tratta di due formazioni lacustri, con acqua salmastra, che sorgono vicino al Molo e sulla strada che conduce alla Chiesa di Santa Maria. Ideali per una gita un po’ diversa, questi due laghi naturali faranno la gioia degli appassionati di birdwatching, che qui potranno “spiare” alcune tipologie d’uccelli tipici del luogo.

Portonovo: Lago Grande