
Positano: un saliscendi di scale sulla Costiera Amalfitana
Positano è una moltitudine di casette bianche e colorate, addossate l’una all’altra, costruite verticalmente sulla roccia, che si affacciano a strapiombo sul mare.
In provincia di Salerno, Positano è una delle più belle località della Costiera Amalfitana. É raggiungibile sia via mare, grazie ai traghetti che partono da Salerno, sia via terra, attraverso la strada statale 163.
Secondo la leggenda Positano sarebbe stata fondata dal dio del mare, Poseidone, per la ninfa Pasitea, di cui era innamorato e, nelle sue acque, accanto ai tre scogli de Li Galli che lo circondano, vivrebbero le sirene incantatrici.

Positano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Secondo i ritrovamenti storici è probabile che Positano fosse abitato fin dal Paleolitico e che, in epoca romana, fosse stato scelto come residenza estiva di ricchi e nobili. Dopo la caduta dell’Impero Romano entrò a far parte della Repubblica di Amalfi per sottostare, successivamente, alle dominazioni degli Angioini e degli Aragonesi ed essere, poi, preda dei saccheggi e delle incursioni di Saraceni e Turchi, motivo per il quale furono costruite le tre torri di guardia, ancora oggi presenti, di Fornillo, Trasito e Sponda.

Positano i piatti in ceramica
Positano è un luogo incantevole e romantico, visto da lontano appare come una piccola bomboniera colorata che affaccia sul mare, dove a volte i confini delle case si capiscono solo per il cambio di colore da una all’altra.
Potrete godere di un mare cristallino rilassandovi sulle spiagge, come la Spiaggia di Marina Grande, lunga ben 300 metri, o la Spiaggia di Fornillo, più appartata, meno facile da raggiungere e per questo meno affollata. Per i veri amanti del mare un giro in barca è l’ideale per scoprire tutte le calette che il luogo offre e tuffarsi in mare aperto.

Positano le vie del borgo con i caratteristici negozi
Ma Positano non è solo mare, è anche passeggiare per le stradine, o meglio le scalinate, ricche di negozi dove dedicarsi allo shopping, lasciandovi sedurre dagli originali sandali di cuoio o da abiti in stoffe pregiate. Dagli anni Sessanta, infatti, la lavorazione locale di lino e canapa, uniti con il ricamo e l’uncinetto, hanno dato, e danno tuttora, alla luce uno stile unico e caratteristico del luogo. Soprattutto per le donne infatti sarà difficile ripartire senza aver acquistato nulla.
Positano è anche un tramonto sul mare che potrete ammirare da una delle tante terrazze; ma, in realtà, Positano è di per sé un’enorme terrazza che affaccia sul mare, da cui poter aspettare che il sole si nasconda pian piano di fronte a voi.

Positano i sandali in cuoio
Due sono le cose che di sicuro non potete perdere. Fare una passeggiata lungo il Sentiero degli Innamorati, che congiunge la Spiaggia Grande alla Spiaggia di Fornillo, ovviamente soprattutto se avete deciso di visitare Positano con la vostra dolce metà.
Salire i 1500 gradini che portano al Borgo segreto di Nocelle, per ammirare il Panorama degli Dèi: un meraviglioso affaccio che permette di allungare la vista sulla Costiera, riuscendo addirittura a vedere Capri; lo spettacolo al vostro arrivo ripagherà la fatica fatta per raggiungerlo.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Positano
Via Marconi, 111 – 84017 Positano (SA)
Tel. +39 0898122535
Sito web: www.comune.positano.sa.it
Email: [email protected].it