Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Presicce-Acquarica
Ufficialmente nata lo scorso anno dalla fusione di due territori pugliesi, questa cittadina è tutt’altro che giovane

In provincia di Lecce il 15 maggio 2019 è stato istituito il comune di Presicce-Acquarica, nato dalla fusione dei comuni adiacenti di Acquarica del Capo e Presicce. In origine la zona nacque come casale, probabilmente intorno ai secoli VII-VIII e trovò un maggiore sviluppo durante il periodo normanno del XII sec. Ciò che ha reso abitabile l’area, e anche un punto di riferimento importante durante i tempi tragicamente segnati dalla siccità, fu l’insieme delle falde acquifere superficiali presenti nel terreno.
A cavallo tra Settecento e Ottocento, invece, il territorio è stato fortemente conteso da diverse famiglie feudatarie, quali, ad esempio, i Securo, i Drimi, i Cito e i de Liguoro.

 

Presicce-Acquarica

Presicce-Acquarica

 

La caratteristica principale di questa zona è sempre stata la produzione agricola, in particolare dell’olio. Figure di rilievo furono infatti i mercanti che esportarono il nostro “oro giallo” (olio extravergine di oliva) in tutta Europa. A testimonianza di quanto la zona sia effettivamente legata a questa proficua attività, ancora oggi sono presenti tracce degli antichi frantoi ipogei, camere sotterranee adempite alla produzione e conservazione dell’olio d’oliva (XI-XVIII sec).

 

Presicce-Acquarica

Presicce-Acquarica

 

Da un punto di vista architettonico ed urbanistico, invece, attualmente le abitazioni sono disposte principalmente lungo via M. Arditi e via A. Gramsci, secondo un modello chiamato “a corte”, consistente cioè in spazi, piazze o slarghi più o meno estesi, circoscritti dalle dimore dei residenti.
Tra i monumenti e gli edifici più importanti figurano la Chiesa Madre di Sant’Andrea Apostolo, un’imponente struttura a croce latina, composta da otto altari in marmo policromi e dedicata al Santo Patrono di Presicce, festeggiato il 30 novembre; la colonna di Sant’Andrea, proprio di fronte la chiesa Madre, risalente al XVII secolo e voluta dai principi Bartilotti; la Cappella Arditi con la sua particolare facciata in stile barocco; e la Chiesa del Carmine collocata accanto al Monastero dei Carmelitani, entrambi del XVI secolo.

I 43km² su cui si estende l’intero Comune, di circa 9.755 abitanti, sono quindi caratterizzati da opere e complessi architettonici particolarmente interessanti, sia di epoca medievale che moderna; eppure, a tutti gli effetti, Presicce-Acquarica ha da poco spento la sua prima candelina.

 

Presicce-Acquarica

Presicce-Acquarica

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Presicce-Acquarica

Via Roma, 161 Località Presicce, 73054 Presicce – Acquarica ( Le )
Tel. +39 0833 726405
Sito web: www.comune.presicceacquarica.le.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]