Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Rango - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Rango è un piccolo borgo in provincia di Trento. Aspettando Natale per le sue vie ci immergiamo in un vero Presepe vivente.

Rango è un piccolo borgo di montagna sull’altipiano del Bleggio in Trentino-Alto Adige. Chi lo viene a visitare ne rimane affascinato in tutte le stagioni ed in particolare nel periodo natalizio. La sua posizione e le sue case incastonate nella roccia lo rendono un posto magico.

 

 

Rango

Rango

 

 

Percorrendo le sue viuzze in salita tra le antiche case addossate, ci si ferma volentieri sotto i portici o negli androni, nelle corti interne e nelle vecchie legnaie per mirarne le bellezze caratteristiche rurali e per prendere fiato. In particolare, nei giorni che precedono la festa allorché questi vicoli si accendono di luci multicolori, vengono addobbati ed ospitano le bancarelle dove è possibile assaggiare i prodotti tipici locali ed acquistare i piccoli oggetti in legno della tradizione artigiana.

 

 

Mercatino di Natale di Rango

Mercatino di Natale di Rango

 

 

Qui si viene per rivivere quell’atmosfera tipica del Natale e ritrovare quella semplicità, quell’umanità e quelle usanze che la gente del posto ha sapientemente conservato. Il piccolo borgo si trasforma in un vero e proprio presepe vivente dove è possibile incontrare uomini e donne vestiti con gli abiti tipici tradizionali dei contadini, dei pastori, dei pellegrini, dei mercanti e dei viandanti di un tempo che fu, che raccontano una storia che si perpetua nei secoli, quella del Bambinello.

E proprio ai bambini sono dedicati molti dei locali e degli stand dove si trovano i giocattoli fatti in in legno ed una grande sala con animatori che permette loro di divertirsi e ai loro genitori di visitare serenamente il paese nei suoi angoli più belli. Anche i bambini possono visitare il paesino, magari accompagnati ed in groppa ad un asinello ed entrare nello spirito di una fiaba ammirando il Fanta Bosco o respirare l’aria natalizia con santa Lucia o con l’arrivo di Babbo Natale dall’alto nella piazza centrale e cantando le bianche melodie.

 

 

Rango - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

Rango – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

 

 

Anche per i vicoli la festa si anima e si riempie delle note delle zampogne e dei costumi degli zampognari che richiamano a sé i visitatori. Nei diversi androni risuonano le bande con i fiati, i musicanti ed i cori della tradizione sonora trentina. Nelle botteghe si possono trovare le patate, le noci, le pannocchie, le mele ed il tradizionale salame alle noci del Bleggio. Tutti prodotti naturali e biologici coltivati nel territorio dagli agricoltori del posto. Anche le stalle e le case vengono aperte per l’occasione dalla gente del luogo per ospitare le proprie proposte.

 

 

 

Le osterie sono tante e dalle cucine i profumi invitano la gente ad entrare ed a condividere a tavola in famiglia il Santo Natale. Nella parte alta del paese, camminando, mi sono imbattuto in una stradina bianca. Percorrendola le luci ed i suoni del paesino si affievolivano. Gli amanti della natura e della solitudine percorrendola possono arrivare al Passo del Durone dove dall’alto, nel silenzio, si può ammirare la veduta del paesino e quella della valle sottostante.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Bleggio Superiore

Fraz. Santa Croce, 40 – 38071
Tel. +39 0465 779550
Sito web: www.comune.bleggiosuperiore.tn.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]