
Rasiglia è la piccola Venezia dell’Umbria grazie ai suoi incantevoli ruscelli luccicanti
Rasiglia vi invita ad ascoltare il dolce fluire dei suoi ruscelli provenienti dalla sorgente Capovena, i cui ruscelli attraversano lo spettacolare borgo per poi ricongiungersi in una vasta vasca artificiale, “Peschiera”, ed infine riversarsi nel fiume Menotre.
A regnare sovrano è un ambiente incontaminato che sembra non appartenere all’attuale società intrisa di smog, bensì frutto di un romanzo ottocentesco.

Rasiglia – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
L’acqua ha memoria e condurrà il viaggiatore a specchiarsi nella purezza e freschezza dei canali per ritrovare quell’habitat embrionale completamente immerso nel silenzio soave di un mare dondolante.
L’antichità del borgo e la sua solare longevità sono dovuti alla via della Spina, la famigerata via del commercio tra la costa adriatica e la città di Roma.
Il cuore pulsante di Rasiglia consiste nell’animo pastorale del luogo dal momento che i suoi abitanti sono sempre stati percorsi da una spinta motivazionale nel concentrarsi sull’attività rurale, convergendo nel lavoro della terra beneficiata dalla forza idrica del fiume.
Rasiglia seppe distinguersi anche per lo sviluppo tessile grazie ai macchinari preindustriali che solo lo stacanovismo locale seppe alimentare generando una vera e propria impresa mercantile.

Rasiglia – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Favolistici specchi d’acqua dove si riflettono meravigliosi rami odorosi che incorniciano l’antico mulino dove potrete assaporare la realtà di una vita dedita alla semplicità grazie agli oggetti artigianali esposti.
Un sentiero dal profumo di ginestre vi condurrà ai ruderi del Castello dal cui colle potrete ammirare un pezzo di paradiso terrestre; il maniero non solo svolgeva un ruolo difensivo ma era anche la residenza nobiliare della famiglia Trinci di Foligno.
Profondamente suggestivo è il Santuario della Madonna delle Grazie, totalmente avvolto dai meravigliosi boschi e impreziosito al suo interno dagli affreschi che vegliano sul luogo sacro immerso nell’incenso.
Il periodo natalizio segna i festeggiamenti di “Rasiglia Paese Presepe”, quando l’intero borgo si trasforma in un presepe vivente che permette allo spettatore di rivivere realmente in un’epoca passata quando l’autenticità ed il fervore gioioso inondavano le notti stellate.

Rasiglia – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Rasiglia e le sue sorgenti
06034 Foligno PG
Associazione di promozione sociale volta al recupero
e alla valorizzazione dei beni paesaggistici
e storico-antropologici del borgo.
Tel. + 39 3493479723 | + 39 3802957384
Sito web: www.rasigliaelesuesorgenti.com
Email: [email protected]