
La Riserva naturale di Punta Aderci è una gioia per gli occhi, un dipinto dai colori vivaci che non annoia mai
Conosciuta anche come Punta d’Erce e situata ad una decina di chilometri da Vasto, la Riserva naturale di Punta Aderci è tra i principali cuori pulsanti di una delle regioni più green d’Italia, l’Abruzzo. Con una superficie di 285 ettari che si estende dall’iconico faro di Punta Penna a Casalbordino, questo Eden dove flora e fauna convivono in grande armonia sorprende ad ogni sguardo per quel tripudio di vita che lo costituisce.

Punta Aderci – Foto concessa da © www.puntaderci.it – Tutti i diritti riservati
Istituita nel 1998, la riserva naturale è stata la prima a sorgere nella fascia costiera abruzzese. Da sempre apprezzata per i magici colori della macchia mediterranea che ne fanno un dipinto che non annoia mai, dal giallo della varietà di papavero e delle ginestre che qui crescono al violetto del mirto, dal candore del giglio del mare ai vari toni di marrone delle dune e delle rocce erose dal vento della spiaggia di Libertini, fino alla sinfonia di azzurri, blu e celesti dell’Adriatico che bagna quest’oasi incantevole, nel 2014 è stata riconosciuta da Legambiente come una delle spiagge più belle d’Italia e insignita della medaglia di bronzo. Così infatti Punta d’Erce viene salutata sul sito di Legambiente: “La Riserva naturale di Punta Aderci è senza dubbio uno dei tratti di costa più belli dell’Abruzzo grazie a una natura incontaminata e selvaggia. Il mare è limpidissimo ed è ideale per bagni e immersioni”.

Punta Penna lato sud – Foto concessa da © www.puntaderci.it – Tutti i diritti riservati
Ora che le dovute presentazioni sono state fatte, è bene dare un po’ di spazio alla fauna che qui prospera nel suo delicato equilibrio: una menzione a parte meritano il martin pescatore, il fratino, il gabbiano reale, l’airone cenerino, il fenicottero maggiore, il cormorano, la cinciallegra, il falco di palude e tantissimi altri simpatici pennuti che molti di voi avranno incontrato solo nei libri di scuola, e che rendono questo luogo una meta imperdibile per gli appassionati di birdwatching. Che dire poi di tutta la vita che volteggia e gioca con le onde del mare, dove non è raro imbattersi in tartarughe marine e delfini?

La spiaggia di Punta Penna e il faro – Foto concessa da © www.puntaderci.it – Tutti i diritti riservati
E se pensate di esservi ormai fatti un’idea di questo luogo meraviglioso, sono spiacente e al contempo lieta di informarvi che dovrete ricredervi: per quanto l’immagine che vi è stata proposta di Punta d’Erce appaia già più che sufficiente per stupire ed imprimersi indelebilmente nel cuore di chi guarda, la riserva non è fatta solo di sabbia, mare, sentieri panoramici e fiori; a completare il nostro quadro interviene la zona pianeggiante di Punta Aderci, fatta di distese sterminate di uliveti, di vigneti e di graminacee inondate dal sole che, in questa terra dove la natura si riprende i suoi spazi, sembra splendere un po’ più intensamente.

Spiaggia di motta grossa- Foto concessa da © www.puntaderci.it – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Riserva Naturale di Punta Aderci
CO.GE.C.S.T.R.E Contrada Collalto 1 – 65017 Penne (PE)
Tel. +39 334 629 0593
Sito web: www.puntaderci.it