fbpx
Rocca San Giovanni
Rocca San Giovanni porta i segni della sua lunga storia: oggi la parte medievale e quella ottocentesca del borgo sono le più riconoscibili. Le operazioni di restauro e la costa su cui si affaccia lo rendono un luogo imperdibile da visitare

Rocca San Giovanni sorge su un colle roccioso che si affaccia sulla splendida Costa dei Trabocchi. Il nome le fu attribuito dall’abate Oderisio I, che a metà del secolo XI fortificò il piccolo nucleo di case per difendere gli abitanti e vi costruì una chiesa dedicata alla Madonna e a San Giovanni Battista. Nel corso dei secoli il borgo venne danneggiato da pesanti terremoti, incendi, saccheggi e guerre. La ricostruzione lenta e laboriosa ha restituito un borgo splendido la cui lunga e travagliata storia ci viene restituita dalla grande operazione di restauro. È possibile ammirare alcuni resti delle mura che culminano con il Torrione dei Filippini ancora ben conservato, e che circondavano interamente il centro storico di stile medievale.

 

Rocca San Giovanni – Palazzo Comunale

 

Le origini che attestano l’esistenza del piccolo centro sono documentate in un diploma dell’imperatore Enrico III relativo al monastero di San Giovanni in Venere, che si può visitare a pochi km dal borgo. Poco fuori le mura si sviluppa il centro storico ottocentesco che porta alla suggestiva Piazza degli eroi su cui si affacciano la Chiesa di San Matteo in stile romanico e il Palazzo comunale, adibito a un’esposizione d’arte contemporanea permanente. Proseguendo per lungo corso Garibaldi o via Cesare Battisti si arriva al Belvedere Paolucci, una splendida terrazza panoramica da cui si può ammirare la valle di ulivi e vigneti e aranceti che rende l’idea di un’economia principalmente incentrata sull’agricoltura, a cui negli ultimi anni si è aggiunto il turismo marittimo incentivato dal mare pescoso, dalle spiagge e dalla presenza dei trabocchi, macchine da pesca tutelate come patrimonio monumentale della Costa dei Trabocchi di cui Rocca San Giovanni fa parte. Per gli appassionati di letteratura è irrinunciabile la visita all’Eremo dannunziano, non molto distante dal borgo dove Gabriele D’Annunzio si rifugiava a scrivere.

 

Rocca San Giovanni - Chiesa di San Matteo

Rocca San Giovanni – Chiesa di San Matteo

 

Inoltre nelle vicinanze di Rocca Sangiovanni è possibile visitare lo Zoo Safari d’Abruzzo, un giardino zoologico che ospita non solo la fauna africana, ma anche la fauna americana e quella del bosco. Il borgo offre infine svariati prodotti tipici dal Montepulciano d’Abruzzo, al Trebbiano d’Abruzzo, all’olio. Il piatto tipico è la “palazzole” preparato con acciughe o sardine, mollica di pane, aglio prezzemolo e olio.

 

Rocca San Giovanni - Costa dei Trabocchi

Costa dei Trabocchi– Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Sede e contatti

Viale Douhet, 2/a – 81100 Caserta CE
Tel. +39 0823 448084
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]