Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Sambuca di Sicilia
Sambuca di Sicilia è un borgo che risente delle influenze di popoli e dinastie: i vicoli saraceni, i palazzi, le chiese barocche, ne sono la prova più evidente

Sambuca di Sicilia, provincia di Agrigento, vanta una storia variegata, che si intreccia al tessuto urbano unico: le dominazioni da parte di popolazioni e dinastie hanno contribuito a una produzione artistica e architettonica che lo rendono un borgo vitale e multiforme.

Tra i tanti popoli che l’hanno attraversata ,tra cui svevi e normanni, sono gli arabi ad averle dato l’impronta maggiore non solo perché a loro è attribuita la fondazione, ma perché l’intero sviluppo urbano ne è rimasto condizionato. 

 

Sambuca di Sicilia: Palazzo Panitteri

Sambuca di Sicilia: Palazzo Panitteri

 

Quando gli arabi arrivarono guidati dal leggendario emiro Al Zabut, al quale probabilmente si fa risalire il nome Sambuca, costruirono l’antica Fortezza di Zabut attorno al quale vennero  costruite le mura. La città sviluppata all’interno delle mura unisce lo spirito arabo dei sette vicoli saraceni ai fasti barocchi di chiese e palazzi che si possono ammirare lungo corso Umberto I e via Marconi. Qui vissero, principi, baroni, le famiglie dell’alta borghesia, che trovarono nel borgo il luogo adatto per sfoggiare le loro ricchezze. Tra i palazzi ricordiamo Palazzo Ciaccio massiccio edificio che sorge di fronte la fiancata sinistra della scenografica chiesa del Carmine. Poi il Palazzo Municipale, caratterizzato da un doppio arco trionfale, oggi sede di mostre di arte moderna e contemporanea, da cui si accede al cuore della città. Da non dimenticare Palazzo Panitteri, che ospita l’interessante museo archeologico,  e il Casino dei marchesi Beccadelli con il balcone Barocco e il cortile che ha subito il fascino della dominazione spagnola. 

 

Sambuca di Sicilia: chiesa Maria Santissima dell'Udienza

Sambuca di Sicilia: chiesa Maria Santissima dell’Udienza

 

Tra gli edifici religiosi, di cui il borgo è ricco, menzioniamo la chiesa di San Giuseppe, dal particolare portale in pietra bianca e la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria con le opulente decorazioni barocche, il suggestivo pavimento in quadrelle smaltate e il ciclo di affreschi sulla volta.
Poi il santuario di Maria Santissima dell’Udienza nel quale è collocata la splendida scultura in marmo della Madonna dell’Udienza con il bambino, che ogni anno viene portata in processione. 

 

Sambuca di Sicilia: belvedere

Sambuca di Sicilia: belvedere

 


Dal Municipio percorrendo il Corso Belvedere si arriva all’ex castello di Zabut, che ora costituisce uno splendido terrazzo belvedere, prima chiamato Calvario perché qui si celebrava la Crocifissione del venerdì santo. È possibile ammirare un panorama che comprende le montagne delle Rose, la catena interna dei Monti Sicani e le colline che circondano Sambuca. Proprio la forma delle colline fu di ispirazione per la creazione delle minni virgini, dolce tipico del Borgo.
Il territorio in cui sorge Sambuca offre la possibilità di escursioni al Lago Arancio dove si possono ammirare la Torre di Cellaro e il fortino arabo di Mazzallakkar

Visitare Sambuca significa ripercorrere le tracce tra le chiese e i palazzi di una storia secolare, intrecciata alla dominazione di popoli che l’hanno resa uno dei borghi più belli d’Italia.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Sambuca di Sicilia

Corso Umberto I 150 92017 Sambuca di Sicilia (Agrigento)
Tel. +39 0925 940111

Sito web: www.comune.sambucadisicilia.ag.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]