
San Marco D’Alunzio è sintesi di culture, società e stili artistici differenti, venuti a coesistere armoniosamente con il passare dei secoli
In cima al Monte Castro, nell’area naturale protetta del Parco dei Nebrodi, la più grande di tutta la regione, si colloca un piccolo comune siciliano, meta turistica obbligatoria da aggiungere al proprio taccuino di viaggio. I motivi sono molteplici e si legano a due aspetti importanti: la storia e l’arte.
San Marco D’Alunzio, incluso tra i Borghi più Belli d’Italia, è contraddistinto da un panorama eccezionale: la sua elevata collocazione, in Provincia di Messina, permette di godere di un’ottima vista sul Mar Tirreno, spaziando dalle Isole Eolie a Palermo.

San Marco D’Alunzio
Probabilmente precedente al IV secolo, la sua nascita è sicuramente da far risalire al periodo greco, seguito dalla dominazione romana, bizantina e normanna. Avendo vissuto appieno lo sviluppo di ciascuna di queste civiltà, viene spontaneo immaginare la notevole ricchezza artistica presente nel territorio, che si contraddistingue per un’armonia di stili differenti venuti progressivamente a convivere. Non a caso, infatti, la prestigiosa Guida Verde Michelin ha assegnato una stella alla cittadina e due al panorama, rendendo così San Marco D’Alunzio una località di interesse degna di nota.

Chiesa di San Marco
L’accostamento di una chiesa con rovine di un tempio greco del IV secolo, di cui sono rimasti i pochi blocchi in pietra della cella, suona quindi come del tutto naturale: è il caso della chiesa di San Marco, collocata poco prima del centro storico, fuori le mura dell’omonimo castello edificato da Roberto il Guiscardo intorno al 1061. L’edificio, il cui portale è stato recente oggetto di restauro, presenta i muri realizzati con mattoni a vista, ovvero senza intonaco, ed è priva di tetto. Sorge proprio sulle rovine del Tempio di Ercole, realizzato in stile dorico a pianta rettangolare.
Tra le 22 chiese presenti a San Marco D’Alunzio, notevole è quella di San Teodoro o Badia Piccola del XVI secolo, anch’essa collocata sui resti di una struttura preesistente, di origine bizantina, di cui rimangono la pianta a croce greca e i pilastri di sostegno. La chiesa è direttamente collegata con il monastero delle Benedettine, risalente al 1545, che ospita al suo interno il Museo bizantino-normanno, tappa fondamentale per avere una ricostruzione storiografica ed artistica precisa e affascinante.

San Marco D’Alunzio: castello
Non poteva poi mancare il Museo d’arte sacra, situato nella Chiesa di San Giuseppe del XVI secolo, imponente costruzione in stile barocco custode di inestimabili opere che ripercorrono la storia religiosa del borgo.
Per gli amanti della carne, vale la pena sottolineare che il salame del posto risulta uno dei più gustosi, grazie alla peculiare lavorazione introdotta nella zona dai normanni. Inoltre, da non perdere neanche i tipici maccheroni al tegamino e le lattupitte, frittelle fatte con pasta di pane poco lievitata.

San Marco D’Alunzio
INFORMAZIONI UTILI
Comune di San Marco d’Alunzio
Via Garibaldi – 98070 San Marco d’Alunzio (ME)
Tel. +39 0941 797007
Sito web: www.comune.sanmarcodalunzio.me.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]