
Sanremo, conosciuta anche come la città dei fiori, è una città che unisce storia ed un belvedere stupefacente.
Sanremo, la città che ospita dal 1951 il Festival della canzone italiana, racchiude in sé una variegata gamma di attrazioni architettoniche e paesaggistiche che la rendono affascinante, fresca e familiare.

Sanremo – Il Teatro Ariston
A parte il celebre teatro dell’Ariston, che prende vita ogni anno nel mese di febbraio per ospitare la famosa kermesse canora, andiamo alla scoperta del quartiere storico “La Pigna”, l’antica città medievale, un tempo rifugio degli abitanti durante le invasioni dei pirati e dei saraceni. Un borgo antico molto caro ai sanremesi perché dominato dal Santuario di Nostra Signora della Costa, noto tradizionalmente per la “festa delle Catene”, quando i plebei trascinavano delle catene fino al luogo sacro per celebrare la liberazione dalla schiavitù feudale dei Doria.

Sanremo: Santuario di Nostra Signora della Costa – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Adesso è tempo di assaporare il profumo della salsedine; il lungomare di Sanremo è arricchito da palme ed è anche noto come passeggiata dell’imperatrice: nel 1874 la zarina russa Maria Alexandrovna soggiornò in riviera per il suo clima salutare e ne rimase talmente affascinata da donare al comune un ingente somma per impreziosirne il viale.

Sanremo: Lungomare, statua della primavera – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

Sanremo: Lungomare, statua della primavera – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Grazie ai diversi soggiorni dell’aristocrazia russa dell’800, la città vanta un raro gioiello architettonico: la chiesa russo ortodossa San Basilio. Un incanto poter ammirare le sue cinque cupole dorate e variopinte che rimandano inevitabilmente alla piazza rossa di Mosca con il suo volteggiante Cremlino.

Sanremo: La chiesa russo ortodossa San-Basilio
Al tramonto noleggiate una bici e percorrete la pista ciclabile del ponente ligure che va da Ospedaletti a San Lorenzo al Mare; 24 km per ammirare gli scorci mozzafiato sul mare e sostare per un break in uno dei tanti chioschi presenti lungo il tragitto.

Sanremo: parco di Villa Ormond – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Non può mancare una passeggiata al parco di Villa Ormond, un angolo tropicale che offre un sentiero di palmeti e ficus con radici imponenti. Entrato a far parte dei “Grandi giardini italiani”, il parco ospita anche una mostra floreale e dal balcone della villa è possibile godere di una vista giardino-mare sorprendente.

Sanremo: Vista panoramica della città – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Mare, cultura e fiori fantastici creano una cornice da sogno ad un luogo dove recarsi in vacanza è davvero un piacere. Se poi riusciste ad andare a Sanremo durante il Festival potreste respirare l’atmosfera frizzante che c’è nell’aria in quei cinque giorni attesi per un anno intero dal paese e dai suoi cittadini, cogliendo così proprio tutto quello che Sanremo ha da offrire.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Sanremo
Corso Cavallotti, 59 – 18038 Sanremo (IM)
Tel. +39 0184 5801
Sito web: www.comunedisanremo.it
Email: [email protected]