Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Santo Stefano di Sessanio - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Santo Stefano di Sessanio, arroccato su una collina, conquista il grande pubblico con la sua estetica architettonica

Santo Stefano di Sessanio, immerso nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, ha un valore architettonico atemporale dal momento che le sue vestigia risalgono all’era medievale quando austeri araldi, al servizio delle corti dei sovrani e dei grandi feudatari, presiedevano agli ordini cavallereschi e ad affollati e fragorosi tornei in virtù di un incandescente fermento cittadino.

 

Santo Stefano di Sessanio: Centro storico - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Centro storico – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Il borgo raggiunse il picco della fama grazie al giovane imprenditore svedese Daniel Kihkgren che ha trasformato una parte delle dimore abbandonate del centro storico in un progetto di “albergo diffuso”; una verniciata di sagace restauro affrescò, con l’ausilio cromatico, case che ripresero il loro aspetto giovanile rimanendo fedeli alla loro avvenenza.

 

Santo Stefano di Sessanio: Le case in pietra calcarea bianca - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Le case in pietra calcarea bianca – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Un turismo senza precedenti in un luogo, inserito tra i Borghi più belli d’Italia, dove respirare la freschezza di svolazzanti e morbide lenzuola intervallate dal primo fumante caffè del mattino. La pietra calcarea bianca inonderà il vostro raggio d’azione dominando l’intero intreccio di stradine tortuose dove le tipiche case–mura, unite a formare una cinta difensiva, sono introdotte dalla Porta Medicea impreziosita dallo stemma della grande famiglia fiorentina dei Medici che espanse commercialmente Santo Stefano di Sessanio grazie alla lavorazione della lana “carfagna”.

 

Torre Medicea

 

La magnifica Torre Medicea con la sua struttura cilindrica dominava il paese trasportando le menti fantasiose all’audace personaggio disneyano Rapunzel che con i suoi chilometrici capelli color dell’oro intrecciava l’intera torre di filamenti luccicanti; a causa del terremoto del 2009, la torre è crollata ma fortunatamente ci si avvia al restauro grazie ai suoi materiali recuperati.

 

Santo Stefano di Sessanio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Imperdibile la Chiesa di Santo Stefano, costruita tra il XIV e XV secolo nel cimitero del paese, all’interno della quale è conservata una statua lignea del santo e una Madonna in terracotta del XVI secolo. Oltre alla magnificenza di archi e scalinate in pietra, dove l’edera inorgoglisce le abitazioni di caratteristica armonia scenografica, vi attende nell’immensità della natura la Chiesa della Madonna del Lago il cui riflesso si specchia nelle acque del suo lago, circondato dal ricco fogliame arancione in autunno e argenteo d’inverno.

Santo Stefano di Sessanio segna per tutti noi una meta imperdibile dove ritrovare un posto storico che ancora oggi trafigge i nostri cuori con la sua fedeltà scenica. 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Santo Stefano di Sessanio

Via Benedetta – 67020 Santo Stefano di Sessanio (AQ)
Tel. +39 086289203
Sito web: www.comunesantostefanodisessanio.aq.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]