Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Savoca
Savoca è un gioiello di borgo nel quale popoli antichi, grandi scrittori e registi hanno colto il fascino delle sue sette facce
«Supra na rocca Sauca sta, setti facci sempri fa»

 

Con queste parole i siciliani “D.O.C.” amano fornire ai curiosi una definizione di Savoca, nota per l’appunto come la cittadella arroccata dalle sette facce e terra ferace di grandi ingegni: grazie alla peculiare forma bivertice del colle sul quale giace e all’unicità dei paesaggi di questa a dir poco spettacolare regione d’Italia, il paese, dal 2008 inserito nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, sembra mostrare sette differenti sfaccettature della propria essenza, nella quale natura, storia ed arte si fondono armoniosamente.

 

Savoca

Savoca

 

Portando con noi una rinfrescante granita ca’ zzuccarata, andiamo dunque alla scoperta dell’anima multiforme di questa cittadina, che reca in sé i segni del passaggio di romani, bizantini, arabi e normanni: ammirata anche in epoca contemporanea da personaggi dell’importanza dello scrittore Leonardo Sciascia, Savoca, il cui nome deriva probabilmente dal termine dialettale “sauca”, che rimanda alla pianta di sambuco, è stata portata agli occhi del mondo anche grazie al regista Francis Ford Coppola, che in questo borgo individuò la location perfetta per girare alcune scene del suo capolavoro, Il Padrino. Impossibile non riconoscere nel bar Vitelli situato al piano terra di palazzo Trimarchi, di origine sei- settecentesca, quello stesso luogo dove, all’interno della pellicola, un magistrale Al Pacino nei panni di Michael Corleone siede ad un tavolino.

 

Savoca

Savoca

 

Ma non sarebbe giusto relegare questo splendido borgo a mera attrazione turistica per cinefili: come è facile immaginare, vista la ricca storia di cui è stata testimone, Savoca trabocca di tradizione, di angoli tutti da scoprire e di luoghi dall’elevato valore artistico. Uno tra tutti è certamente la chiesa di San Nicolò, al cui interno è conservata una statua in legno di santa Lucia, figura alla quale il paese è profondamente legato. Altrettanto degna di nota è la chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta, chiesa madre del borgo nonché monumento nazionale italiano dal 1910.

E ancora abbiamo la cripta, contenente le salme di 37 esponenti dell’aristocrazia del paese, e la piccola chiesa di San Michele, parte del castello di Pentefur, di cui ormai non resta altro che il rudere. Si potrebbe continuare all’infinito, lasciando all’immaginazione del lettore la bellezza dei resti dell’antica Sinagoga, del convento dei Cappuccini, dell’antico palazzo della Curia e della porta della città, ma ciò che conta maggiormente è aver reso l’idea di quanto prezioso, intrigante e ricco di cultura sia questo piccolo gioiello incastonato nella roccia messinese.

 

Savoca

Savoca

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Savoca

Piazza G. D’Annunzio, 1 – 98038 – Savoca (ME – Italia)
Tel. 0942 761006
Sito web: www.comunesavoca.gov.it
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]