
Scanno è uno dei borghi più belli d’Abruzzo, con una natura che le si avviluppa intorno, rendendolo senza tempo
Scanno, borgo che sorge in provincia di L’Aquila, è uno dei borghi più belli dell’Abruzzo, con una topografia che sembra essere uscita fuori direttamente da un presepe vivente. Non a caso la sua estetica, così come la sua posizione in mezzo a piccoli gioielli naturalistici, l’hanno resa la “città dei fotografi”. Non è un caso, infatti, che nel corso del ‘900 molti nomi importanti della fotografia abbiano cercato, tra gli scorci di Scanno, angoli e traiettorie che potessero ispirarli. Persino Henri Cartier-Bresson immortalò Scanno e l’Abruzzo in generale in alcuni dei suoi scatti più famosi.

Scorcio del borgo – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Scanno fu scelta anche per essere il set naturale del film del 1956 diretto da Giuseppe de Santis e Leopoldo Savona, Uomini e Lupi, con i protagonisti Silvana Mangano e Yves Montand che sono stati fotografati, fuori dalle riprese, mentre combattono il freddo dell’inverno abruzzese.

Le vie del borgo – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Ad attirare i turisti a Scanno, però, non è solo la sua nomea di borgo più fotografato d’Italia – che, in epoca instagram non è poco –, ma soprattutto le bellezze naturalistiche che la circondano. Scanno, infatti, nasce nel tracciato delle famose Gole del Sagittario, frattura creata dal fiume omonimo che collega l’entroterra da Anversa degli Abruzzi fino al Lago di Scanno. Ed è proprio questo la seconda meraviglia del luogo. Sebbene sia necessario avventurarsi in escursioni sulla montagna per poterlo visitare dall’alto – da dove si può vedere la sua straordinaria forma a cuore – il lago di Scanno è un luogo che, già da solo, vale il prezzo del biglietto.

Scanno: Le Gole del Sagittario.jpg
Attenzione, però: l’attrazione è tipicamente stagionale. Perciò se state progettando una visita invernale per poter apprezzare la neve, sappiate che vi sarà preclusa la maggior parte delle attività legate al lago, dal momento che d’inverno è quasi tutto chiuso. D’estate, però, è possibile affittare un pedalò per attraversare le placide acque verdi-azzurre o affittare un risciò che vi porti sul lungolago.

Il lago a forma di cuore – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Tuttavia se siete amanti degli sport invernali, l’impianto sciistico di Passo Godi è quel che fa per voi; situato a circa 1630 metri sopra il livello del mare, l’impianto ha sia la discesa sia le strutture per lo sci di fondo. Infine, grazie alla presenza della dorsale dello Scalone, è un luogo adatto anche per chi sia appassionato di alpinismo.
Il borgo di Scanno, dunque, è un borgo che alla sua natura anacronistica e all’aspetto da cartolina invernale, contrappone anche un’attenzione al turista e alle diverse stagioni dell’anno. Quale che sia il periodo in cui deciderete di visitare questa piccola meraviglia abruzzese, Scanno saprà come ricompensarvi.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Scanno
Viale del Lago – 67038
Tel. 0864-74545
Sito web: www.comune.scanno.aq.it
Email: [email protected]
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]