Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Scapoli
Scapoli, suggestivo borgo del Molise, è famosa in tutto il mondo per la costruzione ed il suono delle “Zampogne e Ciaramelle”.

Scapoli, piccola meraviglia del Molise in provincia di Isernia, si trova sulla cima di un cucuzzolo che domina dall’alto la valle del Volturno, conosciuta anche come Valle Fiorita. La sua posizione privilegiata la rende meta ideale per chi desidera fare una vacanza a contatto con la natura, passeggiando tra boschi di aceri e di frassini o nelle praterie che costeggiano il fiume o fissando le tende sulle sponde del vicino lago di Castel San Vincenzo.

 

Scapoli

Scapoli

 

Il centro storico di Scapoli ha mantenuto intatto il caratteristico aspetto del borgo medievale con il Castello Battiloro posto in cima al paese e le mura a strapiombo sulla rupe. Da non perdere il Cammino di Ronda che segue a 360° il profilo della roccia su cui si erge il borgo. Dal Palazzo detto Sporto si procede per una stradina che ha il passaggio coperto da travi di legno secolare, da un lato piccoli portoncini di fondaci si alternano a strette finestrelle e di fronte aperture a tutto sesto formano una sorta di loggetta da cui è possibile ammirare il paese sottostante. Procedendo dritti fino alla Portella da un muretto si può vedere il Monte Azzone da cui sgorga il fiume Volturno e le rovine di Rocchetta Vecchia. A questo punto il Cammino di Ronda ripiega su se stesso, conducendo alle Merghe. All’orizzonte si stagliano le cime suggestive delle Mainarde.

 

Scapoli - Museo Internazionale della Zampogna - Foto di Molise Turismo

Scapoli – Museo Internazionale della Zampogna – Foto di Molise Turismo

 

Lo spettacolo si sposta da fuori a dentro: scendendo per delle scalinate si accede ad un vicolo dove è posto l’ingresso al Museo Internazionale della Zampogna di Scapoli. Entriamo e conservate nelle teche di vetro troviamo “zampogne e ciaramelle” di ogni genere e modelli provenienti da tutto il mondo. Il centro storico è ricco di botteghe e laboratori artigianali dove si possono trovare gli strumenti musicali tipici della tradizione: le famose zampogne, le ciaramelle, i tamburelli e gli organetti, ma anche i preziosissimi strumenti adoperati e fatti a mano per intagliare e scolpire i pregiati legni di ulivo, ciliegio e prugno. Ai piedi del castello, c’è la chiesa di San Giovanni, affiancata da un’antica fonte d’acqua.

 

Scapoli - Monumento allo zampognaro

Scapoli – Monumento allo zampognaro – Foto Comune di Scapoli

 

Le porte e le finestre vengono aperte e si riempiono della gente che arriva dai paesi vicini per ballare, suonare, cantare ai ritmi della tarantella e bere del vino buonissimo. Nei ristorantini di Scapoli, invece, il piacere della tavola non conosce stagione! Potrete assaggiare le prelibatezze di una cucina che conserva i sapori genuini di una volta ed in particolare della pezzata, dei ravioli alla montanara e per i più voraci delle sagne coi fagioli.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Scapoli

Piazza Martiri di Scapoli, 6 – 86070
Tel. +39 0865.954143
Sito web: www.comune.scapoli.is.it
Email: [email protected]