Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Sestri Levante - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Sestri Levante conosciuta anche come “la città dei due mari”, si affaccia su due bellissime baie, quella del Silenzio e quella delle Favole, che la rendono un luogo assolutamente unico da visitare

Sestri Levante, ribattezzata “la città dei due mari” dallo scrittore di favole danese Hans Christian Andersen, che vi soggiornò nel 1833, è una cittadina ligure che si affaccia sul Golfo del Tigullio. L’appellativo, dato dallo scrittore danese, è giustificato dal fatto che il suo centro storico consiste in una striscia di terra, un istmo, che si allunga sul mare dividendolo in due baie, quella “delle Favole” e quella “del Silenzio”.

 

Sestri Levante - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Sestri Levante – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Reperti risalenti all’età del ferro, ritrovati nella zona circostante al borgo, fanno intuire che i primi insediamenti umani risalgano a tempi remoti.

Fondata dai Liguri Tigulli, in epoca romana, l’antica “Segesta” o “Segeste”, sviluppò il suo nucleo originale, a partire dall’isola fortificata e, solo a partire dal XV secolo, si estese alla pianura alluvionale formata dai torrenti Gromolo e Petronio, che unirono con un sottile istmo l’isola alla terraferma.

Nel Medioevo fu parte dei domini dei Fieschi e successivamente passò sotto il controllo di Genova che ne resse le sorti fino alla conquista napoleonica del 1797. Il centro storico è caratterizzato da palazzi d’epoca di color pastello, con portali in ardesia lavorata, al cui interno sono conservati diversi esempi di ceramiche smaltate liguri. Passeggiando per le vie di Sestri Levante, oltre a imbattersi in botteghe storiche e locali della tradizione che svolgono la stessa attività da almeno 50 anni, troviamo numerose chiese e palazzi d’epoca.

 

Sestri Levante: I caratteristici palazzi d’epoca di color pastello – Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

I caratteristici palazzi d’epoca di color pastello – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

Ai piedi di un promontorio, che si erge in mezzo al mare, possiamo visitare l’edificio più antico del paese, risalente al 1151, la chiesa di San Nicolò dell’Isola, struttura originariamente in stile romanico e trasformata in stile barocco nel corso del XV secolo.

Le altre chiese da segnalare sono la basilica di Santa Maria di Nazareth, un mix di barocco e neoclassico, la chiesa di San Pietro in Vincoli, con i suoi affreschi, e la chiesa dell’Immacolata Concezione a ridosso della baia del Silenzio da cui si ha una vista spettacolare.

 

Sestri Levante: chiesa di San Nicolò dell’Isola

Chiesa di San Nicolò dell’Isola

 

Tra le architetture civili di maggiore interesse troviamo il Palazzo Durazzo – Pallavicini, situato nel borgo antico e attuale sede del municipio. Costruito nel 1669 è uno degli edifici simbolo di Sestri Levante per merito della sua facciata rosa e della fontana posta davanti l’entrata.

Da visitare il Palazzo Fascie Rossi, con la sua torre che svetta sulla baia e la facciata rossastra. Il palazzo ospita il museo archeologico Musel, che racconta la storia e il passato della cittadina, e la biblioteca civica.

 

Sestri Levante: Palazzo Durazzo – Pallavicini

Palazzo Durazzo – Pallavicini

 

Sestri Levante: Palazzo Fascie Rossi

Palazzo Fascie Rossi

 

Oltre alle bellezze architettoniche, Sestri Levante è anche spiaggia e mare con le sue due baie. La baia delle Favole più ampia e spaziosa e la baia del Silenzio piccola e suggestiva, con le case che si affacciano direttamente sulla sabbia. La Baia delle Favole, chiamata così in omaggio all’autore della “Sirenetta” e del “Brutto anatroccolo”, Hans Christian Andersen, è la più ampia e spaziosa. Qui si trovano la maggior parte delle spiagge, sia libere che private, unite tra loro da una lunga passeggiata, su cui si affacciano bar e locali.

 

Sestri Levante: La baia delle Favole e la città vecchia – Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

La baia delle Favole e la città vecchia – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

La Baia del Silenzio, piccola e suggestiva, deve il suo nome proprio a queste caratteristiche. Si tratta di un angolo pittoresco di costa, con una spiaggia di sabbia incorniciata da case colorate che si affacciano direttamente sul mare.

La cucina di Sestri Levante è caratterizzata dai piatti tradizionali liguri, la Focaccia, caratteristica di tutta la riviera, la farinata di ceci, il famoso pesto al basilico, e ancora, piatti a base di pesce, come il bagnun di acciughe, il ciuppin e le acciughe sotto sale. Tra i dolci il pandolce, preparato durante il periodo natalizio, il gelato artigianale e diverse varietà di miele prodotto proprio nella zona.

 

Sestri Levante: La baia del Silenzio – Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

La baia del Silenzio – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Per gli amanti delle lunghe passeggiate, da non perdere la località di Punta Manara, promontorio che si spinge fino al Golfo del Tigullio. Qui si può avere una visuale completa di Sestri dall’alto e osservare il blu del golfo circondati dal verde delle colline.

Con il suo centro storico caratteristico e unico, le due baie dai nomi suggestivi e un mare cristallino fanno di Sestri Levante una città fuori dal comune, assolutamente da visitare.

 

Sestri Levante vista dal promontorio di Punta Manara – Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Sestri Levante vista dal promontorio di Punta Manara – Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Sestri Levante

Piazza Matteotti, 3 – 16039 16039 Sestri Levante GE
Tel. +39 0185 4781
Sito web: www.comune.sestri-levante.ge.it

Email: [email protected]