
Siena, che si trova quasi perfettamente al centro della Toscana, è una città dove arte, cultura e tradizioni si uniscono armoniosamente.
La prima cosa che viene in mente quando si parla di Siena è di sicuro il suo colore, caldo e accogliente, conosciuto da molti come “terra di Siena”, che caratterizza la più famosa piazza, Piazza del Campo.
Piazza del Campo ha la forma a conchiglia, con nove spicchi che si riuniscono nel centro, dando alla piazza una leggera pendenza così da renderla ancor più particolare, oltre a conferire un aspetto ancor più imponente al Palazzo Pubblico e alla Torre del Mangia che svettano.

Siena: Piazza del Campo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Conosciuta in tutta Italia, e fuori, per il famosissimo Palio di Siena che due volte l’anno porta tutta la città in festa, la piazza è da sempre punto di ritrovo dei senesi, crocevia per gli incontri più importanti e luogo prediletto dai turisti.
Su Piazza del Campo si affacciano il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia. Tanto grande e maestoso quanto in armonia con i palazzi circostanti, anche grazie al colore uniforme che li accomuna, il Palazzo Pubblico è per eccellenza il palazzo del governo senese, così fin dal 1300 quando ci fu il primo Governo dei Nove che diede l’impronta alla città che conosciamo oggi.

Palazzo Pubblico – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Al suo interno, il Palazzo Pubblico ospita il Museo Civico, dove trova sistemazione una delle raffigurazioni allegoriche più famose del mondo: l’Allegoria del Cattivo e del Buon Governo, affrescata sulle pareti, intorno al 1337, da Ambrogio Lorenzetti.
La Torre del Mangia, con più di 100 metri di altezza, i primi 80 e più in mattone e i rimanenti in travertino bianco così da renderla più visibile anche da lontano, e i suoi circa 400 scalini, conquista il terzo posto tra le torri d’Italia. La vista da lassù, come immaginerete anche da soli, è mozzafiato: l’occhio può spaziare perdendosi su tutta la città e i suoi dintorni, mentre rimanendo vicino e guardando in basso può ammirare la piazza rendendosi conto ancor di più così, da una posizione privilegiata, della sua particolare forma.

Piazza del Campo vista dalla Torre del Mangia – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Il nome della torre deriverebbe, secondo la tradizione, da Giovanni di Balduccio, il campanaro che nel 1347 era addetto a suonare le campane della torre, che era conosciuto come Giovanni Mangiaguadagni, per il suo brutto vizio di sperperare tutti i soldi, da cui il “Mangia” della torre.
Allontaniamoci di poco da Piazza del Campo, percorriamo pochi minuti a piedi nelle stradine senesi, entrando così in contatto con l’atmosfera cittadina, e raggiungiamo Piazza del Duomo che ospita il Duomo di Siena.

Il Duomo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Imponente, bianco e rosato, con tre portali e due torrioni laterali, il Duomo lascia già di stucco solo ad osservarlo da fuori, ma è entrando che si rimane ancor più sbigottiti. Infinitamente piccoli noi, infinitamente grande e imponente la struttura, sembra quasi che i pilastri, che dividono la pianta interna in tre navate, vogliano abbracciare coloro che decidono di visitarlo.
Il Museo dell’Opera del Duomo, subito a destra del Duomo stesso, il Battistero, di poco distante, la Pinacoteca Nazionale e tanto altro ancora ci sarebbe da dire – e da visitare – ma una passeggiata per la città, perdendosi tra le viette e scoprendo da soli l’itinerario che più aggrada per conoscere questa bellissima città, credo sia il modo migliore per rimanerne affascinati.

Le vie del centro storico – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Siena
Il Campo, 1 – 53100 Siena (SI)
Tel. +39 0577292111
Sito web: www.comune.siena.it/
Email: [email protected]