Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Siracusa
Siracusa, patria di Archimede, è una splendida città sospesa nel tempo

Siracusa è sicuramente una delle più belle località del Meridione che si caratterizza per la sua storia millenaria risalente all’epoca dei Corinzi (733 a.C.), fondatori della città. Raggiunse il suo massimo splendore nell’epoca della Magna Grecia, durante la quale fu rivale di Atene e Cartagine, tanto è vero che per Cicerone era la più bella di tutte le città greche.
Risalgono a quel periodo numerose testimonianze del suo splendore  come il Tempio di Apollo, l’orecchio di Dioniso, la fonte Aretusa, il Teatro Greco.
Le successive dominazioni dei Bizantini, dei Romani, degli Arabi e dei Normanni non fecero altro che arricchire il suo patrimonio artistico ed architettonico.
Purtroppo, però, gran parte di questo patrimonio andò perduto a causa del violento terremoto che distrusse la città nel 1693.

 

La Fonte Aretusa

 

Ed è proprio a questo che Siracusa deve il suo carattere fortemente barocco, difatti la ricostruzione fu eseguita proprio nello stile architettonico tanto caro agli artisti dell’epoca che la rese ancor più suggestiva e ne esaltò la vocazione storica preservando altresì i resti delle epoche precedenti sopravvissuti al terremoto. La città si sviluppa in parte sulla terraferma ed in parte sulla splendida isola di Ortigia cui è collegata da due ponti.

Senz’altro una visita di Siracusa non può che partire da Ortigia dove si ritrovano importanti tracce del passato come la Fonte Aretusa, una sorgente caratterizzata dalla formazione di un piccolo lago dove crescono gli unici papiri spontanei di Europa.

 

Il duomo di Siracusa

Il duomo di Siracusa

 

Sempre nell’isola di Ortigia si trova il duomo barocco che è uno dei più belli della Sicilia, inserito in un contesto di palazzi e chiese eleganti che rispettano lo stesso stile architettonico. Passeggiando sul lungomare di Ortigia si può arrivare al Castello Maniace da dove si può godere di una splendida vista panoramica sulla costa. Da vedere nella stessa zona è senz’altro l’antico tempio dorico in pietra dedicato ad Apollo. Tornando sulla terraferma si potrà visitare il prezioso parco archeologico della Neapolis dove spiccano come punti di interesse il Teatro Greco e l’Orecchio di Dioniso, un’enorme roccia dalla quale scaturisce un curioso effetto acustico.

 

Il Castello Maniace

 

Si segnalano infine il tecnoparco di Archimede contenente la riproduzione di tutte le opere del grande inventore ed il Castello Eurialo, il più grande castello di epoca greca giunto fino ai giorni nostri.

Prima di lasciare Siracusa è d’obbligo una visita alla vicina Riserva di Vendicari, una vera e propria oasi naturale che passeggiando tra ginepri, salicornia e lentischi, conduce fino al mare dove si potrà godere di 13 chilometri di costa incontaminata.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Siracusa

Piazza Duomo, 4 – 96100 Siracusa (SR)
Tel. +39 800299507 – 0931441772
Sito web: www.comune.siracusa.it
Email: [email protected]