fbpx
Sirmione © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Sirmione, un comune incantato che si specchia nelle acque del Garda, all’avanguardia per strutture adeguate alla disabilità

Affacciata sulla riva del Garda, Sirmione si presenta come un comune incantato circondato dalle acque del lago. L’ingresso del centro storico è rappresentato dalla Rocca Scaligera, un’imponente quanto suggestiva fortificazione del XIII secolo, il cui obiettivo era difendere la navigazione lacustre. La rocca è dotata di tre torri e un mastio di 47 metri e i visitatori percorrendo le ronde di camminamento, possono godere di un panorama unico che ha come protagonista le acque del Garda.

 

 

Panoramica di Sirmione

 

Celebrata dal poeta Catullo come “pupilla di tutte le penisole”, Sirmione è sin da tempi immemori dimora di ville signorili, le cui tracce sono ben visibili sulle colline di Cortine e S. Pietro in Mavino. Famose sono le Grotte di Catullo, ovvero, i ruderi della più grande villa d’età imperiale dell’Italia Settentrionale, edificata nel I secolo d.C. Tale denominazione, la si deve ai resoconti del ‘400 dei primi viaggiatori, quando gli esploratori scambiarono le rovine per grotte naturali. In quest’area archeologica sono stati portati alla luce gli ambienti sotterranei, un criptoportico, una piscina riscaldata, un’aula e un corridoio ove si trovano quindici ambienti, oltre ad una sala con una grande finestra, nota come trifora del paradiso. Merita una visita la chiesa di Santa Maria Maggiore, la cui entrata è caratterizzata da un porticato, ove la colonna più settentrionale è realizzata in pietra miliare e intitolata all’imperatore Giuliano l’Apostata. Al suo interno sono conservati affreschi e una statua lignea della Madonna. La chiesa di San Pietro in Mavino è la chiesa più antica di Sirmione, edificata in epoca longobarda. Tra le sue mura si trovano degli affreschi che risalgono al XII-XIV secolo.

 

Il Castello

 

Il comune di Sirmione dal 2018 è stato insignito del riconoscimento Bandiera Lilla, un risultato positivo, che ha posto la massima attenzione all’adeguamento delle strutture per i portatori di handicap e degli anziani, così da facilitar loro la mobilità. Un esempio è il progetto Grifo Parking, che prevede un’area per gli ospiti delle strutture alberghiere prive di parcheggi. Gli utenti lasciano la propria vettura nel parcheggio e i bagagli vengono trasferiti in hotel mediante mezzi elettrici. Con le vetture elettriche, possono essere trasportati anche i clienti, ma attenzione, questo servizio è fruibile ai soli utenti di strutture alberghiere e portatori di handicap. Altro luogo reso accessibile è la passeggiata di Parco Punta Gro, ripavimentata e resinata, così da permettere il transito in totale tranquillità di disabili, anziani, mamme e bambini. 

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Sirmione

Piazza Virgilio, 52 – 25019 Sirmione (BS)
Tel. +39 0309909100

Sito web: www.comune.sirmione.bs.it
Email: [email protected]

Bandiera Lilla

Via De Amicis 2/A – 17100 Savona
Tel. +39 019-7704025
Sito Web: www.bandieralilla.it

Email: [email protected]