Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Sorano - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
Sorano, borgo della Maremma toscana situato in provincia di Grosseto, è un’unione di natura e cultura allo stesso tempo.

Sorano, che da molti è ricordato come la Matera toscana, è formato da tante piccole casette scavate nel tufo, che si trovano una addossata all’altra – quasi, verrebbe da dire, una sull’altra – ricreando, per chi lo ammira da lontano, una figura dai confini interni quasi indistinti che dalla sua rocca, cinta da imponenti mura, si affaccia sull’ambiente sottostante.

 

 

Passeggiando per le strette stradine del paese, tra archi di pietra e affacci che vi regaleranno una bellissima vista sulla verde e rigogliosa vegetazione che si estende tutto intorno, vi troverete attratti dagli odori dei forni e delle pasticcerie che vi sedurranno e invoglieranno ad entrare e a provare qualche cibo tipico, come la famosa torta di ricotta. Poco più in basso, qualche chilometro sotto di voi, facendosi strada tra il verde lussureggiante, scorre imperturbato il torrente Lente del quale, stando in silenzio, potrete sentire il suono dell’acqua scrosciante che si imbatte su qualche roccia.

 

Sorano - I vicoli del borgo - © Vaghis - viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

Sorano – I vicoli del borgo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati

 

Salendo sulla terrazza in cima al Masso Leopoldino, dove si staglia l’imponente Torre dell’Orologio, potrete godere di un panorama di natura incontaminata che vi lascerà senza parole.

Ci sono due antiche porte che danno accesso al paese: la Porta di Sopra, detta anche Arco del Ferrini, che si trova nelle vicinanze della Fortezza Orsini, attraverso la quale si va verso il centro, e la Porta di Sotto, o Porta dei Merli, ai piedi del Masso Leopoldino, uscendo dalla quale si va fuori dal centro storico avvicinandosi al torrente Lente.

Se già solo camminare per il borgo regala momenti a contatto con un passato rimasto quasi intatto, Sorano offre anche importanti momenti culturali e artistici: l’imponente Fortezza Orsini, la chiesa della Collegiata di San Nicola, costruita nel XIII secolo, il Palazzo Comitale che inizialmente era residenza della famiglia Orsini prima che questi si spostassero nella fortezza e che oggi è stato suddiviso in più unità abitative, il Ghetto e la Sinagoga.

 

Sorano - La Fortezza Orsini

Sorano – La Fortezza Orsini

 

La Fortezza Orsini, costruita nel XII secolo, unisce in sé le due grandi famiglie degli Aldobrandeschi e degli Orsini, legate tra loro da un matrimonio e ricordate entrambe dallo stemma presente sul portale di accesso alla fortezza stessa. Il termine “fortezza” è emblematico in quanto venne realizzata in maniera talmente inespugnabile che nessun nemico mai riuscì ad assalirla. Munita di cisterne, un mulino e una cava di tufo, in modo da essere completamente autonoma e indipendente dal resto del paese e, con ben cinque piani sotterranei, sarebbe riuscita a contenere, nascondere e salvaguardare tutti gli abitanti di Sorano, qualora fosse giunta la necessità. Oggi interamente visitabile, ospita al suo interno il Museo del Medioevo e del Rinascimento.

 

Sorano - Le Vie Cave

Sorano – Le Vie Cave

 

Il borgo, nato in epoca etrusca, presenta ancora testimonianze del suo passato storico. Le Vie Cave, scavate e costruite dagli Etruschi, ancora non si sa bene se per uso sacro e funerario, come via di collegamento, come sistema difensivo o ancora come deflusso delle acque, arrivano ad avere una larghezza di 2-4 m e un’altezza che arriva in alcuni punti addirittura quasi ad 1 km. Percorrendole ci si addentra in sentieri stretti tra pareti rocciose vertiginosamente alte, tanto da sembrare quasi schiacciarti, ma che invece vantano una solidità tale che ha permesso loro di rimanere lì fisse per secoli.

Sorano sembra un luogo magico, rimasto custodito nel tempo, dove potersi isolare dal resto del mondo per un po’.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Sorano

Piazza del Municipio, 15, 58010 Sorano GR
Tel. +39 0564 633023
Sito web: www.comune.sorano.gr.it

Email: [email protected]