Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Sorrento
Sorrento è la città del napoletano che con le sue terrazze naturali offre ai visitatori meravigliose cartoline del Golfo di Napoli

Costruita a picco sul mare, invidiabile per la sua posizione, Sorrento si affaccia sul Golfo di Napoli ed è posizionata su quella che viene indicata come la penisola sorrentina. Il centro storico della città è costruito su uno sperone di tufo dal quale è possibile osservare non solo il golfo, ma la stessa Napoli. La cittadina rispecchia, nella sua struttura e nei suoi edifici, stili diversi: dal classico a quello turco, che hanno influenzato l’intero luogo.

Sorrento è una cittadina che si popola soprattutto d’estate, quando i turisti affollano le spiagge soggiornando, i più fortunati, in Hotel che si affacciano sull’alta scogliera, una lunga “terrazza” che si sporge sul golfo. Non è un caso che molte coppie decidano di festeggiare il giorno più bello della loro vita, proprio in questa magica atmosfera. 

 

Sorrento

Sorrento

 

Passeggiando all’interno del centro storico, la camminata a piedi è obbligatoria, si può visitare il Duomo di Sorrento, dedicato ai santi Filippo e Giacomo. Originariamente sorgeva più a monte, fuori dalle mura della città, dove successivamente fu trasferito. Anche i suoi restauri e ristrutturazioni sono stati continui, basti pensare che l’attuale cattedrale è stata completata negli anni ‘20 del secolo scorso. L’interno, però, conserva opere d’arte di grande valore, tra cui le tele, l’organo, il coro ligneo.

Una meraviglia dell’uomo, che con il tempo è stata conquistata dalla natura, è il Vallone dei Mulini, un alveolo naturale che un tempo arrivava fino al mare. Per anni è stato proprietà della famiglia Correale e aveva al suo interno un mulino per la macina del grano, che funzionava grazie alle acque pluviali. L’attività è andata avanti fino all’inizio del Novecento, quando l’attività finì e la natura si rimpossessò del luogo. L’accesso ora è impossibile, ma, oltre al mulino, c’erano altre attività: una segheria, una cava di tufo, diverse grotte che servivano alla raccolta di acqua piovana. 

 

Sorrento: il Duomo

Sorrento: il Duomo

 

Di interesse architettonico e storico, è il chiostro di San Francesco, facente parte della chiesa che porta lo stesso nome ed è attaccato alla Villa Comunale. Quest’opera ha conservato tracce dell’architettura trecentesca, insieme a decorazioni che l’hanno arricchita nei secoli. Ed è questo miscuglio di stili che rende il chiostro solenne e mistico lasciando i turisti ammaliati da tale risultato architettonico.

Non è possibile andar via da Sorrento senza aver scattato qualche fotografia dalle terrazze o, fare una visita all’insenatura denominata i Bagni della Regina Giovanna che si trovano a Capo di Sorrento. Sorrento, infatti, non ha spiagge con la sabbia, in compenso, questa insenatura offre la possibilità di godere di un piccolo gioiello del mare. 

 

Sorrento

Sorrento

 

Una delle celebrazioni più importanti che si svolgono in questa città è quella del venerdì santo, dove il Gesù morto viene portato in processione da fedeli vestiti con un saio nero e hanno il volto coperto da un cappuccio. 

Tanta bellezza la si canta anche attraverso una delle più conosciute canzoni del panorama napoletano, come Torna a Surriento i cui versi cantano “Vide’ o mare de Surriento, che tesoro tene nfunno, chi ha girato tutto ‘o munno, nun l’ha visto comm’ a ccà”, o la più moderna CarusoQui dove il mare luccica E tira forte il vento Su una vecchia terrazza Davanti al Golfo di Surriento” senza dimenticare le pellicole girate all’interno del paese, come Pane, amore e fantasia di Vittorio De Sica.

 

Sorrento

Sorrento

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Sorrento

Piazza Sant’Antonio 1 – 80067 Sorrento (NA)
Tel. +39 081.5335111
Sito web: www.comune.sorrento.na.it

Email: [email protected]