
Incastonata tra mura di tufo e il verde della vegetazione maremmana, sorge il borgo di Sovana, un importante centro etrusco che vanta un ricco patrimonio culturale
Di Silvia Orani
In Maremma, annidato in cima ad uno sperone tufaceo, si trova l’antico borgo di Sovana. Il suo nome deriva dall’etrusco e significa “terra verde”. Sovana è stata insignita tra i Borghi più Belli d’Italia, ma è anche un importante centro medievale e rinascimentale, oltre ad essere sede episcopale. Questo borgo diede i natali a Ildebrando Aldobrandeschi, divenuto Papa Gregorio VII. Sovana è un borgo pedonale, alla cui entrata troviamo Piazza del Pretorio, un luogo immutato nel tempo, ove è ancora possibile ammirare parte dell’antica pavimentazione a spina di pesce. Su questa piazza si affacciano numerosi edifici, tra cui spicca lo storico Palazzo dell’Archivio.

Sovana
Si tratta di una struttura curiosa, la cui posizione di porte e finestre sembrano creare un volto. Di notevole importanza è la chiesa di San Mamiliano, luogo in cui è stato realizzato un museo. Nel 2004 durante una campagna di restauro e di ricerca archeologica, venne alla luce un vaso contenente 498 rare monete d’oro d’epoca imperiale. Il prezioso tesoro, dopo un lungo restauro effettuato dalla Sovrintendenza è stato esposto all’interno della chiesa. Allontanandosi dalla piazza e percorrendo Via di Mezzo, si incontra la casa del famoso Papa Gregorio VII. Continuando a percorrere Via di Mezzo si arriva al Duomo di Sovana, un edificio realizzato in stile romanico. Al suo interno vi sono una fonte battesimale e un sarcofago risalente al XV secolo, realizzato in travertino, contenente in origine le spoglie di San Mamiliano. Interessante da visitare è la cripta del duomo, caratterizzata da sei colonne che sorreggono cinque piccole navate.

Sovana – Duomo
Sovana è famosa per il suo ricco patrimonio culturale. 600.000 anni fa il territorio toscano venne sconvolto da una grande eruzione vulcanica, creando di conseguenza un imponente sedimento di tufo, una roccia friabile e dalla semplice lavorazione. Fu per questo motivo che gli Etruschi, divennero maestri nel plasmare tale materiale. Questo antico popolo realizzò nel tufo le Vie Cave. Si ritiene che queste Vie fossero adibite a molteplici funzioni, ancora oggi però, non se ne conoscono appieno tutti gli utilizzi, lasciando quell’alea di mistero agli occhi del visitatore. Di rilevante importanza sono le Tombe della Necropoli di Sovana. La Tomba Ildebranda è la più famosa del parco archeologico, ancora oggi ben conservata. Il complesso funerario è stato realizzato su un alto podio, intagliato nel tufo su tre lati. La tomba presenta i resti di 12 colonne. L’unica colonna restante, sorregge un soffitto inciso a lacunari. In antichità la tomba era decorata da stucchi policromi, bisogna infatti ricordare che l’arte etrusca era famosa per l’impiego di colori vivaci. Purtroppo oggigiorno, la maggioranza di queste decorazioni è andata perduta, sono rimasti però alcuni resti degli intonaci.

Sovana – Vie Cave
La Maremma è conosciuta per i suoi prodotti semplici ma ricchi di gusto. Una volta a Sovana, non si può non godere un’esperienza gastronomica a tutto tondo, assaggiando i piatti tipici del luogo come l’acquacotta e il buglione d’agnello. Altro motivo di vanto per il territorio è la produzione di olio, ritenuta una delle migliori della Toscana. Nell’arco dell’anno Sovana promuove il suo fantastico borgo organizzando una serie di eventi. Nel mese di giugno si tiene Sovana Medievale, una manifestazione che fa tornare indietro nel tempo, facendo rivivere l’atmosfera medievaleggiante del borgo. Per l’occasione, le vie di Sovana si animano di dame e cavalieri, grazie ad un corteo di costumi dell’epoca, oltre a cori e bande musicali. Per rendere il tutto ancor più reale e suggestivo, vengono organizzati i giochi medievali. In questa giornata non può mancare il mercato medievale, dove vengono esposti oggetti ispirati all’epoca e prodotti gastronomici. Altro appuntamento da non perdere è “Sovana in arte” che si tiene nel mese di agosto. Questo evento si articola nell’arco di tre magnifiche giornate, dove turisti ed abitanti verranno intrattenuti con buona musica e teatro di alto livello. Sovana è il paese dal forte richiamo etrusco, un borgo nato nel tufo che ancora oggi affascina con la sua storia e incuriosisce il visitatore, accompagnandolo per mano attraverso le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche.

Sovana – Tomba Ildebranda
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Sorano
Piazza del Municipio 15, 58010 Sorano (GR)
Tel. +39 0564/633023
Sito web: www.comune.sorano.gr.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]