Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Sutri
Sutri, il borgo dell’era del bronzo che sorge su un monte tufaceo che custodisce e celebra le bellezze del passato d’epoca etrusca, romana e medievale.

Nel cuore della Tuscia si trova un antichissimo borgo risalente all’era del bronzo, adagiato su un monte tufaceo a 290 m di altitudine ed è conosciuto come Sutri. Si narra che il borgo venne fondato dal Dio Saturno e proprio per questa ragione, tale figura compare sull’emblema araldico del comune, ritratto in sella ad un cavallo con tre spighe di grano in mano. Questo luogo è un vero scrigno che custodisce e celebra le bellezze del passato, basti pensare che raccoglie testimonianze d’epoca etrusca, romana e medievale.

 

Sutri: Anfiteatro romano

Sutri: Anfiteatro romano

 

Sutri è stata insignita tra i Borghi più belli d’Italia e della Bandiera Arancione del Touring Club italiano.   L’Anfiteatro è una delle mete per eccellenza della cittadina. Esso è stato scavato nella roccia tufacea che si affaccia dinnanzi al borgo e la data di edificazione si annovera tra il I secolo a.C e il I secolo d.C. Esso accoglieva fino a settemila spettatori e ieri come oggi è diviso in tre ordini di gradinate, impiegate per distinguere la diversa classe sociale. La prima linea era la cosiddetta “lima cavea” ed era assegnata ai ceti di elevato lignaggio, mentre la “media cavea” e la “summa cavea” erano adibite al popolo. Per accedere alle gradinate si impiegavano i vomitoria, ovvero, ingressi laterali raggiungibili tramite l’ambulacro che circonda l’edificio a pianta ellittica. Questa spettacolare struttura venne riscoperta tra il 1835-1838.

 

Sutri: Chiesa della Madonna del Parto

Sutri: Chiesa della Madonna del Parto

 

Di notevole bellezza è il Mitreo, una tomba d’origine etrusca dedita al culto del dio Mitra che in seguito è divenuta una chiesa cristiana dedicata prima al culto di San Michele Arcangelo e successivamente alla Madonna con il Bambino, conosciuta anche come Santa Maria del Parto. Questo luogo di culto custodisce circa 2600 anni di storia. Al suo interno è possibile ammirare mosaici ed affreschi. Altro luogo che merita assolutamente di essere visitato è Villa Savorelli e i suoi giardini all’italiana. Si tratta di un palazzo signorile del XVIII secolo, caratterizzato da una facciata lineare affrescata con colori tenui. 

 

Sutri: Necropoli

Sutri: Necropoli

 

A circondare questo edificio vi sono dei modesti, ma eleganti giardini che richiamano il gusto tardo rinascimentale italiano. Celebre è la Sagra del Fagiolo, festa che si tiene nelle prime due settimane di settembre. Il fagiolo di Sutri è un prodotto unico sia per il suo aspetto che per il sapore. Esso si contraddistingue per le sue grandi dimensioni e la colorazione bianca con striature rosse. La leggenda vuole che fu l’imperatore Carlo Magno a scoprire e a diffondere il legume. Si narra che dopo l’incoronazione, il sovrano fu colpito da un violento attacco di gotta e venne guarito proprio grazie ai fagioli di Sutri.

 

Sutri

Sutri

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Sutri

P.zza del comune, 32 – 01015 – Sutri (VT)
Tel. +39 0761 6011
Sito web: www.comune.sutri.vt.it

Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]