Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Suvereto
Suvereto a uno dei borghi più preziosi del nostro paese per la produzione agricola ed artigianale, splendidamente immerso nel verde di imponenti colline ed ingenti boschi

Nella Val di Cornia della Maremma toscana, in provincia di Livorno, circondato da piante di sughero, sorge Suvereto, il cui nome deriva proprio dalle immense distese boschive di sughero che da tempo arricchiscono il territorio, quercus suber. Il borgo risentì fortemente della leggenda della cosiddetta Maremma “amara”: l’aerea divenne in breve tempo “terra senza uomini” a causa della presenza sempre più cospicua di paludi, che causavano gravi malattie mortali per l’epoca. Fortuna volle che, divenendo territorio del Granducato di Toscana dal 1815 con la conseguente attuazione di politiche di bonifica, molte zone furono ripopolate riprendendo così le storiche attività di coltivazione di viti, olivi e cereali, fondamentali per l’economia di Suvereto.

 

 

Suvereto

Suvereto

 

La sua posizione geografica permette di allargare lo sguardo verso il mar Tirreno grazie alle colline che circondano il borgo. Questo conserva un aspetto medievale, con le mura e i caratteristici edifici in pietra che per la loro particolarità e bellezza lo rendono uno dei Borghi più belli d’Italia, nonché Bandiera Arancione.
Ed è proprio il suo legame indissolubile con l’agricoltura e l’ambiente a rendere Suvereto un luogo ricco di serenità, nel quale rifugiarsi dal caotico vivere giornaliero e lasciarsi cullare dal lento trascorrere del tempo. Così è possibile praticare percorsi di trekking che si snodano nel grande Parco provinciale, o attraverso le macchie verdi che ne caratterizzano il paesaggio, ricche di flora e fauna selvatica. I percorsi da fare a piedi o a cavallo attraversano non solo le particolari risorse naturali, ma mostrano anche resti archeologici di diverse epoche che raccontano lo sviluppo del borgo, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri.

 

 

Suvereto - Palazzo Comunale

Suvereto – Palazzo Comunale

 

Uno degli edifici da visitare è la rocca voluta dai conti Aldobrandeschi del 1300, sovrastante il borgo. Oggi sono ancora visibili i quattro piani che costituivano la fortezza, una parte della cinta muraria e una delle torri, da cui è possibile ammirare le coltivazioni che si estendono fuori le mura. Di particolare importanza è anche il Palazzo comunale, sede del municipio da ben otto secoli. Qui è presente un loggiato chiamato la Loggia dei Giudici, in quanto si tratta del luogo in cui venivano emesse le sentenze e le decisioni per la comunità. Collegata al palazzo è poi la Torre dell’orologio che fungeva da postazione di vedetta, un tempo munita di campana con la quale si richiamavano gli anziani per le assemblee. Nella Chiesa di San Giusto vescovo in stile romanico, una delle più antiche chiese del territorio, posizionata subito fuori le mura di Suvereto, è possibile ammirare decorazioni bizantine dai mille colori.

Due volte l’anno, sempre di notte, durante il Palio di Santa Croce e il Palio dell’Imperatore, si svolge la Corsa delle Botti. A sfidarsi sono squadre di spingitori che fanno rotolare lungo le vie del centro botti vuote da cinquecento litri. A questa si accostano le serate medievali, dove l’atmosfera ci porta direttamente indietro nel Medioevo, illuminato dalla luce delle torce con una fedele ricostruzione dell’ambiente del tempo, ricco di cavalieri, dame, musici, coppie di sposi, saltimbanco e molti altri, la cui partecipazione al banchetto nel chiostro di San Francesco è fortemente richiesta.
Inoltre il borgo, a testimonianza di quanto le sue produzioni artigianali siano apprezzate in tutto il mondo, è inserito in diversi circuiti internazionali, quali Città del Vino, Città dell’Olio e Città Slow, che attraggono numerosi visitatori ogni anno.

 

Suvereto

Suvereto

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Suvereto

Piazza dei Giudici, 3 – 57028 Suvereto (Livorno)
Tel. +39 0565829923
Sito web:: https://www.comune.suvereto.li.it/


Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]