
Taormina è una splendida cittadina siciliana, di grande fascino e bellezza, che ha sedotto poeti e scrittori, attratto viaggiatori illustri e accolto celebrità di fama internazionale.
Taormina è una delle località turistiche più famose della Sicilia, grazie alla sua incantevole posizione sul mare, alle bellezze paesaggistiche, al vasto patrimonio storico, culturale e archeologico di cui è ricca. La città nacque con il nome Tauromenium, nome che ancora conserva, anche se trasformato in Taormina, il significato di abitazione sul Tauro, il monte su cui sorse.

Taormina – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Lo storico Diodoro attribuisce l’assegnazione del nome alla città sia ai Siculi, che ai Greci. Secondo Pietro Rizzo, che ha scritto una storia di Tauromenium, furono probabilmente entrambi i popoli a chiamarla così.
Non mancano, però, leggende che fanno derivare il nome da altre fonti. Una favoleggia di un Minotauro, che figura in monete antiche, al quale attribuisce la fondazione e il nome della città. Un’altra evoca due principi di Palestina, Taurus e Mena, che avrebbero fondato la città, dandole il nome Tauromena.
I visitatori che arrivano da tutto il mondo per vedere il suo teatro greco-romano, per passeggiare lungo le sue strade medievali, per ammirare i suoi panorami mozzafiato, per gustare la sua eccellente gastronomia, per distendersi al sole delle sue spiagge meravigliose, ne restano ammaliati.
Taormina non sarebbe la stessa senza il suo teatro antico sospeso sul mare. Secondo per dimensioni solo a quello di Siracusa, fu costruito dai Greci e ampliato dai Romani ed è di gran lunga il più suggestivo di tutta la Sicilia. Potete visitarlo di giorno e rimarrete incantati, più che dalle antiche pietre, dalla scenografia naturale che abbraccia il golfo di Naxos fino alla cima dell’Etna. Ma se avete l’occasione, non perdetevi la magia di uno spettacolo serale, con le luci della baia che brillano in lontananza.

Taormina – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Il cuore del centro storico è la meta dei turisti nel pomeriggio. Qui, in Corso Umberto, se siete alla ricerca di un souvenir originale, troverete le boutique specializzate in artigianato siciliano che traboccano di ceramiche di Caltagirone, ricami tradizionali, gioielli di corallo, monili preziosi e quadri di artisti locali.

Taormina – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Sosta obbligata in piazza IX Aprile, il “salotto buono” di Taormina per via dei numerosi dehor di bar e locali all’ombra della medievale torre dell’Orologio. Ma la vera attrazione è la balconata che corre lungo un lato della piazza. O meglio, il panorama che potete ammirare affacciandovi, tra i più spettacolari che abbiate mai visto: spazia dalla baia di Naxos al cono dell’Etna e, nelle giornate più limpide, include anche la costa della Calabria.
La villa comunale o Parco Duca di Cesarò è un tripudio di piante mediterranee, fiori, essenze rare, alberi secolari e bizzarre costruzioni orientaleggianti. Questo romantico angolo di verde è l’eredità lasciata a Taormina all’inizio del secolo scorso da Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese con la passione per il giardinaggio che trasformò il suo hobby in un’opera d’arte.
Da visitare, sempre nel centro storico, Palazzo Corvaja un compendio dei principali stili architettonici siciliani, dall’arabo al gotico, passando per il normanno. C’è poi il duomo, una vera cattedrale-fortezza. Nel Medioevo quando fu costruita, doveva infatti servire anche per proteggere la popolazione dagli assalti dei Saraceni che imperversavano lungo la costa. Al centro della piazza, di fronte alla chiesa, si trova la fontana barocca della Centauressa, figura mitologica metà donna e metà toro simbolo della città.

Taormina – © Vaghis – viaggi & turismo Italia: Isola Bella – Tutti-i-diritti riservati
Il più bel palazzo arabo-normanno della città è sicuramente Palazzo Duchi di Santo Stefano, che sorge a breve distanza dal duomo, ed è riconoscibile dalla forma squadrata, dal cornicione arabeggiante, ma soprattutto dalle eleganti bifore gotiche. Un tempo residenza dei Duchi di Santo Stefano di Bifra (da cui il nome), è oggi sede di eventi artistici e culturali.
Lasciando il centro storico e prendendo la funivia, in pochi minuti si raggiungela spiaggia dell’Isola Bella. È un isolotto di pura e selvaggia bellezza mediterranea, fonte d’ispirazione per intere generazioni di artisti e poeti. L’acqua è incredibilmente limpida e trasparente, e con una barca si può raggiungere la Grotta Azzurra di Capo Sant’Andrea.
Chi va in vacanza a Taormina non può non provare l’autentica colazione siciliana, che inizia con una rinfrescante granita. Fatevi tentare dai gusti tipici, limone, mandorla, pistacchio, gelsi neri, fichi d’India, senza dimenticare la “brioscia col tuppo” da inzuppare nella granita.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Taormina
Corso Umberto I, 217 – 98039 Taormina
Tel. +39 0942 6101
Sito web: www.comune.taormina.me.it
Email: [email protected]