fbpx
Tarvisio
Tarvisio un luogo magico, immersa nel cuore della Valcanale, ultima località italiana prima del confine con Austria e Slovenia

Tarvisio è un piccolo comune del Friuli Venezia Giulia, posto a confine tra l’AUSTRIA e la Slovenia, nella Valle delle Alpi Orientali meglio conosciuta come Val CanaleLa particolarità di questo comune montano è il fatto che il suo clima lo rende una meta perfetta in qualsiasi periodo dell’anno. In estate il bel tempo può offrire un degno sostituto alle spiaggia assolate a al clima torrido delle grandi metropoli.

 

Tarvisio

Tarvisio

 


D’inverno, invece, l
‘alta nevosità rende Tarvisio un luogo perfetto per gli amanti degli sci e degli sport invernali, ma anche per coloro che sono amanti del clima montanaro fatto di punte innevate e vento gelido, che lo rendono simile ad una cartolina buona per essere spedita durante le festività natalizie.
Di origine romana, Tarvisio è stato teatro, durante l’epoca napoleonica, di battaglie sanguinose nello scontro ormai diventato leggendario tra l’esercito austriaco e le truppe francesi. Questo ha fatto sì che Tarvisio conservasse un‘anima asburgica e raffinata. Ma Tarvisio è anche un comune fatto di resistenza: nella notte tra l’8 e il 9 Settembre del 1943, infatti, un gruppo di 300 soldati delle Guardie alla Frontiera resistettero all’avanzata tedesca. I sopravvissuti alla resistenza, sconfitti dopo essere stati accerchiati e costretti a combattere per molte ore, vennero mandati nei lager tedeschi.

 

Tarvisio: Chiesa della Beata Vergine di Loreto

Tarvisio: Chiesa della Beata Vergine di Loreto


Tra i luoghi da visitare a Tarvisio, una sosta la merita la
Chiesa della Beata Vergine di Loreto. Danneggiata sul finire del XIV° secolo, la chiesa è stata oggetto di importanti manovre di restauro, che oggi la portano ad essere una delle chiese barocche più belle d’Italia. Sempre per quel che riguarda i monumenti sacri, molto importante è anche la Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo.
Questo perché la chiesa, nonostante le molte modifiche che ha subito nel corso dei secoli, è uno dei più noti esempi di chiesa fortificata per quel che riguarda l’arco alpino. Le mura di cinta che l’abbracciano, insieme al fossato e alle torri che ne arricchiscono il profilo, hanno fatto di questa chiesa il baluardo con cui Tarvisio si difese dalla costante minaccia turca. Storicamente, infatti, la cinta muraria che la stringeva serviva come ultimo rifugio per gli abitanti contro gli invasori.

 

Tarvisio: Palazzo della Forestale

Tarvisio: Palazzo della Forestale


Tra gli edifici civili non potete perdervi una visita al
Palazzo della Forestale, che sorge in Via Romana e che accoglie il turista con le sue forme legate alla tradizione cinquecentesca. Costruito durante il dominio dei vescovi di Bamberga, il Palazzo è stato rinnovato a metà del 1800, quando venne aggiunto un piano e modificato l’imponente portale di ingresso.
Ma Tarvisio è soprattutto un comune che alle Chiese e ai musei preferisce offrire meraviglie del tutto naturalistiche, come ad esempio i Laghi di Fusine. A fare da guardiano a questo angolo di paradiso terrestre c’è il Monte Mangart, che dall’alto osserva le placide acque sottostanti. Lo scenario è da togliere il fiato: sentieri che si snodano tra il Lago Superiore e il Lago Inferiore, abeti rossi e boschi di faggi a gettare ombre sui passi dei turisti, persi a guardare le infinite sfumature che la luce è in grado di creare.

 

Tarvisio: Laghi di Fusine

Tarvisio: Lago di Fusine

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Tarvisio

Via Roma,3 – 33018 – Tarvisio
Tel. 0428 40498
Sito web: www.comuneditarvisio.com
Email: [email protected]