
Termoli è una meta turistica piena di fascino, dove mare, cibo e tradizioni si mescolano assieme rendendola un luogo speciale per splendide vacanze.
Navigando verso sud, ci dirigiamo questa volta a Termoli, bellissima cittadina del Molise, posizionata sulla costa bagnata dal mare Adriatico, per scoprirne le bellezze e le peculiarità che la rendono tale. Le sue origini sono lontane nel tempo, documentate dai ritrovamenti di necropoli dell’età preistorica nonché di ville romane. È posizionata su di un promontorio dove sorge l’antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare e dalla presenza del Castello Svevo.

Termoli: Il borgo antico
All’interno del borgo, situata in piazza Duomo, si trova la cattedrale di notevole interesse architettonico nella quale sono conservati i corpi dei santi patroni Basso e Timoteo. Questa parte delimita il resto della città che si estende verso l’interno a partire dal corso principale, via Nazionale, dove si trovano numerosi ristorantini nei quali si può gustare del buonissimo pesce. Se invece, il pesce, volete cucinarlo da soli, nel centro cittadino in corso Fratelli Brigida, si svolge ogni mattina il mercato ittico della città dove potrete scegliere ciò che più ispira il vostro palato.

Termoli – Piazza Duomo
Le spiagge di Termoli, quella di Sant’Antonio antistante il borgo e quella di Rio Vivo, sono da anni meta turistica rinomata. Vi si trovano vari stabilimenti con locali suggestivi, scelti spesso per ricevimenti e matrimoni o semplicemente per bere un drink, guardando il mare e lasciando i bambini giocare con la sabbia. Sulle spiagge, avrete modo pure di vedere i trabucchi, antichissimi strumenti di pesca che garantivano il pescato anche in caso di condizioni climatiche avverse, proibitive per l’uscita dei pescherecci. La flotta peschereccia è attualmente formata da 36 navi, oltre a varie vongolare e barche di piccola stazza.

Termoli – Borgo antico con trabucco
Assolutamente da non perdere la visita alle Tremiti: dal porto ogni giorno partono gli aliscafi verso le isole pugliesi. Essendo la vita marinara storicamente intrecciata a quella civile della città, le ricorrenze e le tradizioni di Termoli sono necessariamente legate al mare.
La processione di San Basso, il 4 di agosto, merita veramente di essere vista, così come l’incendio al castello che ha luogo nei giorni di Ferragosto. Per gli amanti del cinema, da anni si svolge un importante Festival: il Kimera International Film.
Amici cari, non mi resta che augurarvi buon divertimento e che la vostra permanenza a Termoli sia gradevole e rilassante!

Termoli_-Il centro storico e il castello
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Termoli
Via Sannitica, 51 – 86039
Tel. +39 0875 7121
Sito web: www.comune.termoli.cb.it
Email: [email protected]