
Tesero, in provincia di Trento, è un piccolo borgo rinomato per la costruzione dei presepi fatti in legno. Ci addentriamo nelle sue viuzze per conoscere meglio questa tradizione.
Tesero in Trentino-Alto Adige è un piccolo borgo racchiuso tra le catene montuose delle Dolomiti e le fresche acque del Rio Stava in Val di Fiemme, un vero e proprio spettacolo della natura posto circa a 1000 m.s.l.m. È incastonato in questo paesaggio da fiaba, con le sue tipiche case fatte in legno, i ballatoi, i tetti a due spioventi, le chiesette e i crocefissi sulle facciate, gli androni che nascondono ancora vecchi attrezzi e cataste di legna.

Tesero – © Vaghis – viaggi & turismo Italia Tutti i diritti riservati
La lavorazione del legno è diffusa nel settore dell’artigianato e spazia dalla produzione di mobili e arredamenti a quella delle sculture e delle realizzazioni artistiche a quella degli strumenti musicali come pianoforti, liuti, chitarre costruiti con il legno degli abeti rossi della vicina foresta di Paneveggio definita “Foresta dei Violini”.
Non a caso a Tesero la musica occupa un posto importante e vanta la presenza di una banda rinomata, di numerosi gruppi corali e di una scuola che forma allievi musicisti e allievi ballerini. Tutte queste caratteristiche confluiscono in particolar modo nel periodo natalizio, allorché Tesero ospita una mostra di presepi, il cui allestimento ha luogo nel centro storico del paese.
Ed è nelle viuzze di questo che ci troviamo a passeggiare in questo momento. Stiamo entrando all’interno di Casa Jellici nelle cui stanze sono stati disposti i diversi presepi con le statue fatte in legno, dipinte e decorate che rappresentano la storia della Natività. Ce ne sono di tutte le dimensioni e vederle a grandezza naturale fa un certo effetto. La stessa emozione che provano i bambini che vengono accompagnati dai genitori per vedere le statue rappresentative di Gesù e Giuseppe, Maria, ma anche quelle degli animali nella capanna, le pecore, i pastori, la stella e i Magi, tutti insieme raccolti intorno al Bambinello, Re dei Cieli e della Terra.

Tesero – Presepi
Ogni stanza contiene un’opera unica che l’artista ha realizzato secondo il proprio gusto creativo ed estro. Tutte rivelano la grande capacità degli artigiani del posto di intagliare e scolpire il legno, ma sembra che un po’ tutti gli abitanti di questo paese siano cresciuti imparando quest’arte, perché anche all’esterno, passeggiando nelle vie o negli androni all’esterno o nelle nicchie, attraverso i vetri di una finestra si possono ammirare i presepi fatti. Vicino ad una di queste finestre all’esterno c’è un gatto su una mensola che osserva incuriosito come noi. Non scappa! Qualcuno esce dalla porta di casa. Gli chiediamo qualche informazione.

Tesero – Presepi
Ci racconta che questa tradizione ha origini antiche e risale al 1700 e che i presepi vengono tramandati dalle famiglie di generazione in generazione e compaiono anche nei lasciti testamentari: alcuni addirittura hanno più di cento anni! Come diversi e antichi sono pure i laboratori, dove si scolpiscono le statue e anche questi tramandati, c’è pure un’Associazione “Amici del presepio” cui è possibile iscriversi e che organizza ogni anno numerose manifestazioni. Le statue del presepe poste nella piazza principale di Tesero appartengono ad uno dei fondatori, Felix, un maestro scultore. Dopo essere state scolpite, le statue vengono decorate all’interno dei laboratori.

Tesero – Presepi
A seconda del legno che le costituisce si usano tecniche diverse. Alcune vengono realizzate dal legno di cirmolo, un pino, il cui legno resinoso ha bisogno di colori ad acqua e colori tenui per far vedere le venature. Altre vengono fatte dal legno di tiglio, che si presta bene per tenerezza e omogeneità, oppure si sceglie l’acero, il castagno. Per questi si predilige il colore ad olio. La doratura viene invece effettuata con una tecnica antica, detta “a guazzo” o con quella “a missione”, più pratica.
Gli artigiani di Tesero e le loro opere sono così belle che le esposizioni sono richieste anche da paesi esteri e dal Vaticano. Così, amici di Vaghis, oggi avete scoperto un’altra delle tradizioni del nostro bel Paese e se vi trovate in Trentino a Tesero o a Roma in piazza San Pietro sapete a chi appartiene e chi ha realizzato il bellissimo presepe che state ammirando.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Tesero
Via IV Novembre, 27 – 38038
Tel. +39 0462 811700
Sito web: www.comune.tesero.tn.it
Email: [email protected]