Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Todi
Todi, la città umbra nota per essere la città più vivibile del mondo, ove poter rivivere nel periodo primaverile i tornei medievali di tiro con l’arco

Beltà ed Eleganza, sono solo due degli aggettivi con i quali può essere descritta Todi. Il piccolo borgo umbro ubicato tra Perugia e Orvieto è noto per essere “la città più vivibile del mondo”. Il centro pulsante cittadino è indubbiamente Piazza del Popolo, proprio qui si trova l’imponente Duomo conosciuto come la Cattedrale della Santissima Annunziata. L’edificio religioso è stato edificato nel XII secolo sui resti di un antico tempio d’epoca romana. Si distingue per la sua fine scalinata d’accesso e la facciata in stile romanico. All’interno della cattedrale, proprio sopra il portale d’entrata vi è un suggestivo affresco del 1596, realizzato da Ferraù de Faenza che ritrae il Giudizio Universale. Sempre all’interno della piazza si possono ammirare il Palazzo Comunale, il Palazzo del Capitano e infine il Palazzo dei Priori

 

 

Todi: Piazza del Popolo e Palazzo dei Priori

Todi: Piazza del Popolo e Palazzo dei Priori

 

Quest’ultimo è una solenne costruzione realizzata in stile gotico nel XIII secolo e ha subito mutamenti nel corso degli anni. Simbolo che lo contraddistingue è l’aquila bronzea, realizzata da Giovanni di Gigliaccio. Questa statua è posta in alto a sinistra ed è significativa in quanto raffigura l’emblema della città di Todi. Merita una visita il Tempio della Consolazione, creato su un progetto del celebre architetto Bramante. La sua edificazione fu molto lunga, infatti durò circa un secolo, dal 1508 al 1605. Contribuirono alla sua realizzazione gli architetti Baldassarre Peruzzi e Antonio da San Gallo il Giovane. Il tempio presenta una pianta a croce greca ed è sormontato da un’ampia cupola.

 

Todi: Chiesa di_san Fortunato

Todi: Chiesa di_san Fortunato

 

 L’interno si presenta modesto ma raffinato, da ammirare incastonato sopra l’altare maggiore è l’affresco quattrocentesco che ritrae la Madonna con il bambinello in braccio che porge a Santa Caterina d’Alessandria l’anello da sposa. Todi non è solo una terra di antiche e magnificenti bellezze, ma è anche rinomata per il buon cibo e vino. Tra i piatti tipici da assaggiare si consiglia il pan caciato o nociato, ovvero un piccolo pane tondo nel cui impasto sono stati aggiunti: noci, pecorino e pepe. Solitamente viene accompagnato da un bicchiere di buon vino e salumi. Per quanto riguarda gli eventi della cittadina ne ricordiamo uno molto speciale nel periodo primaverile. Nelle giornate del 27 e 28 aprile, Todi fa un viaggio nel tempo ritornando all’era medievale, diventando la città degli arcieri. Per l’occasione Piazza del Popolo rivivrà dei tornei di tiro con l’arco, ove si sfideranno compagnie di arcieri provenienti da tutta Italia. Queste emozionanti sfide saranno allietate da mostre-mercato dove viene promossa l’enogastronomia e l’artigianato ma anche spettacoli musicali, danze medievali, giochi del tempo ed esibizioni di sbandieratori. 

 

Todi: Tempio Santa Maria della Consolazione

Todi: Tempio Santa Maria della Consolazione

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Todi

Piazza del Popolo, 29/30 – 06059 Todi PG
Tel. +39 075 89561

Sito web: www.comune.todi.pg.it