
Trani è una cittadina che tra leggenda e storia, è stata il crocevia tra l’Italia e il medio oriente. Il castello e la cattedrale ne sono imponenti testimonianze
Trani è una città misteriosa e affascinante. La sua cattedrale si affaccia sul mare elevandosi verso il cielo come un’acropoli, ricordando la leggenda greca che la vuole edificata da Tirreno, figlio di Diomede. I primi insediamenti rinvenuti, risalgono all’età del bronzo, mentre nel periodo romano era segnata come Turenum, sulla via Traiana. Lo sviluppo della città si ebbe, però, durante il Medioevo quando divenne crocevia dei commerci grazie al porto e, di conseguenza, anche luogo di scambio di culture e popoli. Importanti sono anche i codici marittimi Ordinamenta Maris che servivano a gestire la marineria commerciale.
Un altro periodo di splendore Trani lo visse con la dominazione sveva e prova ne è data dal castello edificato di fronte al mare. La cittadina ospita anche un antico quartiere ebraico e ben due sinagoghe, la prima, la Sinagoga Scolanova del XIII secolo, adibita ancora al culto e la seconda, Sinagoga di Scola Grande, è divenuta museo, dopo il restauro del 2009. All’interno sono conservati cippi tombali risalenti ai cimiteri ebraici, documenti, pergamene, una Bibbia del XIV secolo e altri oggetti che raccontano la storia della comunità all’interno della città.
Il gioiello di Trani, però, è la Cattedrale romanica, che si affaccia sul mare quasi a difendere il porto della città. Questa si appoggia su due cripte: nella prima sono conservate le reliquie di S. Nicola Pellegrino, la seconda è dedicata a Santa Maria della Scala. Attraverso una scaletta è possibile scendere in un vano sotterrane, un ipogeo, dedicato a San Leucio, primo patrono della città. Lo stile è prettamente pugliese, con un ingresso che si raggiunge attraverso una doppia scalinata. Il lato posteriore presenta tre forme semicilindriche, in corrispondenza delle grandi absidi interne. Il portale Maggiore ha una porta di bronzo realizzata unendo 32 diverse formelle di bronzo a bassorilievo intarsiate.

Trani: Cattedrale
Nella città sono presenti tantissime chiesette, con le loro architetture caratteristiche del periodo in cui sono state erette e i loro preziosi oggetti, come il Crocifisso ligneo del XV secolo conservato nella chiesa di Santa Maria di Colonna. Insieme alle chiese interessanti sono gli stili architettonici di numerosi palazzi presenti sul territorio, tra cui ricordiamo Palazzo Caccetta del 1456, che racchiude in se un insieme di generi. Trani ospita nel palazzo Antonacci un museo delle carrozze: trentatré carrozze dell’Ottocento, appartenute alla famiglia Telesio, con finimenti e divise, che raccontano la storia della nobiltà del posto.
Di particolare importanza storica, perché dimora di Manfredi, il figlio di Federico II, e strategica per posizione, edificato non lontano dalla Cattedrale e a pianta quadrangolare, è il castello del 1233. L’imperatore lo volle edificare sulla costa a difesa dei suoi possedimenti e facendola diventare la sua fortezza marittima. Qui furono celebrate le nozze di Manfredi con la principessa Elena d’Epiro nel 1259.. Il castello è stato riaperto al pubblico solo nel 1998, dopo un lungo restauro. Un altro edificio di difesa è il fortino edificato sul molo di Sant’Antonio nel 1541 a difesa del porto. Il borgo antico si affaccia dall’alto del fortino e al suo interno è possibile visitare la Cattedrale e la chiesa di Ognissanti, mentre la Torre dell’Orologio del 1473 non è accessibile. in una delle torri del castello fu impiccato Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia. Tra gli altri fu imprigionata e vi morì la coraggiosa contessa di Caserta Siffridina. Per sua volontà fu mantenuta a pane e acqua e morì nel marzo del 1279.

Trani: Castello
Molte sono le manifestazioni che animano la cittadina, con le sue processioni particolari, come quella del 3 maggio che avviene su barche che partono dalla penisola Colonna per arrivare al molo, trasportando il SS. Crocifisso. La festa patronale è caratterizzata da processioni, concerti e spettacoli pirotecnici. A Natale è possibile assistere alla processione del carro, a tavole imbandite con piatti tradizionali e dolci tipici, che terminano con i giochi tradizionali del periodo.
La città offre anche una serie di eventi culturali: Dialoghi di Trani che attraverso proiezioni, dibattiti, spettacoli, affronta varie tematiche, la Settimana Medievale, con la rievocazione delle partenze dei crociati e dei Templari per la Terra Santa, o quella del matrimonio tra Manfredi e la principessa Elena Ducas avvenuto nel 1259. Tranigogo è la manifestazione che apre gratuitamente musei e palazzi nei week end di maggio, mentre le strade si riempiono di artisti di strada, mostre e concerti.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Trani
Via Tenente Luigi Morrico, 2 – 76125 Trani (BT)
Tel. +39 0883 581331
Sito web: www.comune.trani.bt.it