
Tremosine sul Garda: un libro di geografia in un unico luogo
Tremosine è un caleidoscopio di meraviglie che si susseguono tra terra e cielo, mentre il lago di Garda ci sorride dal basso
Con ben 18 frazioni sparse per tutto il Parco Alto Garda bresciano, il comune di Tremosine si presenta sin dal primo istante come un borgo peculiare e traboccante di meraviglie, accogliendoci al suono del motto “Abbi fortuna, oh passeggero”. Fingendo di essere dei motociclisti, ci inerpichiamo per quella serpentina panoramica molto apprezzata da noi centauri che è la Strada della Forra, trionfo di gole e gallerie rocciose definito l’ottava meraviglia del mondo da Churchill, nonché collegamento tra il porto sul lago di Garda e la terrazza naturale su cui poggia la nostra nuova tappa, uno dei Borghi più belli d’Italia.

Tremosine sul Garda – Strada della Forra
Mentre ci sgranchiamo le gambe gustando uno spongadì, dolce tipico locale, e scambiamo due chiacchiere con l’allegra barista che ci ha appena servito, scopriamo di non essere i soli ad aver subito il fascino di questo panorama senza eguali, dove paesaggi provenienti da pagine diverse del libro di geografia si uniscono per dar vita ad un’alternanza di lago e montagna, prati e vallette, boschi e uliveti: per la sua posizione che domina uno dei laghi più iconici d’Italia e per i magnifici scorci che è possibile ammirare dalla rete di tortuosi sentieri e mulattiere che ci invitano a esplorare il parco, sono molti gli sportivi e amanti della scoperta che ogni anno segnano Tremosine sul Garda nella lista dei luoghi visitati per una rinvigorente nordic walk, per un giro in kitesurf, per una discesa in MTB o, come noi, per portare la moto a respirare un po’.

Tremosine sul Garda
Dato che l’atmosfera si è fatta così conviviale nel piccolo bar di Pieve, frazione principale di Tremosine dove l’istinto ci ha condotto, decidiamo di andare a vedere di persona tutto quel che ci è stato raccontato mentre addentavamo il nostro dolce: superati gli stretti vicoli di questo borgo aggrappato come una mano su una falesia a circa 400 m dal filo dell’acqua, lo sguardo si allunga in cerca delle stalle e caseifici che ancora portano avanti la vita genuina di un tempo. Nella parte più alta, poi, ci accoglie la settecentesca parrocchiale di Pieve, con la sua lignea macchina del triduo dalle 365 candele che giocano a creare luci e ombre. Ormai dimentichi delle moto che attendono frementi il nostro ritorno, ci portiamo a piazza Cozzaglio, che ci offre da un lato il panorama da brivido che si apre su Monte Baldo e sul Garda; dall’altro, l’antica sede comunale, abbellita da una fontana, e quel leone di S. Marco che dal muro degli archivi ci rammenta che in passato questo luogo orbitò intorno alla Serenissima.

Tremosine sul Garda
E se il tempo scorresse più lentamente, quanto ancora potremmo vedere! Dall’eremo di S. Michele ai vicoli di Arias e Voltino, fino alla chiesetta di Pregasio, mentre sfrecciamo via da Tremosine sul Garda prendiamo mentalmente nota delle meraviglie che ci attenderanno alla nostra prossima visita.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Tremosine sul Garda
via Papa Giovanni XXIII, 1 – 25010 Tremosine (BS)
Tel. +39 0365915820
Sito web: www.comunetremosine.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]