
Trento è immersa nella bellezza rinascimentale, in cui l’impronta maggiore è stata data dagli eventi storici che hanno arricchito i suoi almanacchi
Trento è una città che non ha bisogno di presentazioni: capoluogo di provincia e della regione autonoma, la città rappresenta uno dei più bei biglietti da visita con cui il Trentino Alto Adige si presenta al mondo e ai visitatori che ogni anno la scelgono come meta prediletta.

Trento – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Famosa per il Concilio di Trento, che aprì le porte alla nota Controriforma che popola i nostri libri di storia, Trento conobbe un momento di massimo splendore proprio durante il Cinquecento, divenendo una sorta di centro religioso e assecondando il volere di vescovi che spinsero per la creazione di nuovi palazzi e nuovi luoghi di culto che diedero alla città quell’aria elegante e rinascimentale con cui ancora oggi si presenta al mondo. Divenne, inoltre, una città di contesa tra le truppe di Napoleone e l’impero asburgico nell’ottocento.
Ricca di storia e di bellezza, Trento è una città che offre moltissimo a chi decide di visitarla, al punto che bisognerebbe restare almeno per un intero week-end per avere la possibilità di ammirare almeno i punti di maggiore interesse che questa città offre. Naturalmente il primo stop non può che essere Piazza del Duomo, sovrastato dal bellissimo duomo romanico dedicato a San Vigilio, fatto erigere su desiderio di Federico Vanga: un duomo assolutamente imperdibile anche perché fu questo il teatro di tutti gli incontri del Concilio di Trento.

Piazza Duomo – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Se siete appassionati di storia non potrete far a meno di camminare per le sale che diedero un volto nuovo al mondo, indirizzando sulla strada che ancora oggi stiamo cercando di seguire. Accanto al Duomo c’è il Palazzo Pretorio, arricchito dalla bellissima Torre Vanga del tredicesimo secolo, ornata con le merlature che la rendono perfetta per un film in costume.
Insieme alla Piazza del Duomo, l’altro monumento che rappresenta al meglio la bellezza e l’eleganza di Trento è il Castello del Buonconsiglio. Da Piazza del Duomo vi basterà concedervi una passeggiata di non più di quindici minuti per lasciarvi irretire da questa antica dimora di vescovi e signori della città, oggi adibita ad un museo che ciclicamente offre mostre e laboratori per le scuole.

Castello del Buonconsiglio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Ma è di nuovo alla storia che il Castello si affaccia: divenne il macabro teatro del processo a Cesare Battisti, durante la prima guerra mondiale. Famoso irredentista – ossia un combattente per l’autonomia territoriale e amministrativa – Cesare Battisti fu catturato durante la prima guerra mondiale e, dopo aver subito il processo al Castello del Buonconsiglio, venne impiccato per tradimento, perché membro della Camera dei Deputati d’Austria.
Oggi, Trento, con le sue fazade decorate, l’ordine e la pulizia che da sempre connota le sue strade, è considerata la città più vivibile d’Italia, divenendo meta ideale per famiglie, coppie e viaggiatori solitari.

Centro storico – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Trento
Via Belenzani, 19 – 38122 – Trento
Tel. 0461 884457
Sito web: www.comune.trento.it
Email: [email protected]