Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Tursi - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Tursi è uno stupendo borgo medievale famoso per le composizioni del poeta Albino Pierro e il suo cuore storico

Tursi – che diventa Turse nel dialetto locale – è un piccolo borgo che sorge nei pressi di Matera e che ha conservato intatto il suo fascino di stampo medievale. Una cittadina con un’identità ben precisa, al punto da essere stata scelta come una delle tappe del famoso film italiano Basilicata Coast to Coast. Ma non è solo alla settima arte che Tursi deve la sua fama; il borgo, infatti, è il paese natale di Albino Pierro, poeta più volte candidato al massimo riconoscimento per la letteratura, il premio Nobel.

 

Tursi – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Incastonato in un’atmosfera ibrida, che da una parte guarda alle montagne e dall’altra si tuffa nell’indaco del Mar Ionio, Tursi ha avuto una storia tormentata, oggetto di molte invasioni e conquiste che, tuttavia, hanno avuto il merito di lasciare moltissimi segni del proprio passaggio, in un tracciato storico che il turista può seguire.
La meraviglia di questo borgo, infatti, è la sua capacità di offrire spunti e meraviglie ad ogni piè sospinto, come se l’occhio non fosse in grado di abbracciare la vastità dell’offerta storico-artistica del luogo.
Sicuramente merita una sosta il rione Rabatana, l’angolo più antico della città, vero cuore pulsante della nascita e dello sviluppo dell’attuale Tursi. Il nome deriva dall’antica dominazione araba e nella parola Rabatana si può discernere quella araba, Rabat, che significa tana.

 

Tursi - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Tursi: La Rabatana – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Proprio perché rappresenta il punto più antico del borgo, la Rabatana, raggiungibile attraverso una salita ripida, ma affiancata da una gradinata ampia, è una sorta di viaggio nel tempo. Smarrendosi nelle piccole stradine che la compongono e osservando Tursi dai burroni che la circondano, sarà possibile vedere i vecchi ruderi di abitazioni ancora più vetuste, come se il tempo si fosse fermato.

 

Tursi - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Tursi – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


Un altro luogo di sicuro interesse è senza ombra di dubbio il Castello Gotico. Leggenda vuole che tra il Castello e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, nel cuore della Rabatana, ci fosse una sorta di percorso segreto, qualcosa di simile al Passetto di Castel Sant’Angelo, che permettesse ai nobili signori dell’epoca di arrivare alle varie funzioni religiose senza correre il rischio di imbattersi nel popolo straccione.

 

Tursi: Chiesa di Santa Maria Maggiore


Il castello, tuttavia, ha assunto una funzione di guardiano nel difendere Tursi durante i vari conflitti che l’hanno attraversata. Oggi ne rimangono visibili i ruderi, sebbene la zona sia tornata a pulsare di nuova vita in seguito a recenti scavi che hanno portato alla luce un vero e proprio tesoro, tra tombe, monete e anfore.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Tursi

Piazza M. SS. di Anglona, 1 – 75028 – Tursi (MT)
Tel. 0835-531202
Sito web: www.comune.tursi.mt.it
Email: [email protected]