
Udine: al centro del Friuli tra mare e montagna
Udine, sede degli antichi patriarchi di Aquileia, difesa da ben cinque cinte murarie, è un connubio di monumenti gotici e rinascimentali, giardini, piazze e portici.
Se solitamente siamo abituati a trovare i castelli leggermente fuori dalla città, invece a Udine il Castello troneggia nel centro storico, leggermente rialzato su un colle che la leggenda lega alla figura di Attila, re degli Unni. Sembrerebbe, infatti, che Attila avesse ordinato ai suoi uomini di spostare le zolle di terra affinché ricreassero un’altura da cui potersi godere lo spettacolo di Aquileia che bruciava dopo il saccheggio avvenuto per mano degli stessi Unni nel 452.

Udine: Il Castello – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
In un misto di leggenda, tradizione e storia, giungiamo tra il X e il XV secolo, periodo durante il quale la città venne più e più volte fortificata con mura difensive. Oggi arriviamo a contarne le tracce di ben cinque, ognuna dotata di porte e portoni di accesso alla città.
Se Treviso è considerata “la piccola Venezia sulla terraferma”, Piazza della Libertà, la piazza centrale di Udine, è riconosciuta come “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”. Il paragone con la Serenissima è palese: molti sono gli aspetti, architettonici e non che caratterizzano queste città ma ognuna possiede in sé i propri tratti distintivi.

Piazza della Libertà – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
In pieno stile gotico e rinascimentale veneziano, Piazza della Libertà si apre proprio ai piedi del colle del Castello, costituendo da sempre un crocevia e un luogo di incontro per la città. La Loggia del Lionello e la Loggia di San Giovanni si affacciano sulla piazza e si salutano ogni giorno dai due lati opposti, con accanto a loro la Torre dell’Orologio che svetta verso l’alto con i due mori sulla sommità che battono le ore e che, tra un’ora e l’altra, da lassù si godono il panorama sulla piazza e sulla città.

Udine – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Prendendo il nome dall’antico mercato cittadino, Via Mercatovecchio offre la possibilità di passeggiare a contatto con gli udinesi, scorgendo qua e là negozietti di diverso tipo.
Oggi il mercato della città trova sede in Piazza Matteotti, altro importante punto di ritrovo degli abitanti che qui si incontrano per bere un buon bicchiere di vino, o taj come dicono da queste parti, in una delle osterie secondo il rito del tajut, un aperitivo solitamente accompagnato da taglieri di salumi e formaggi tipici della zona.

Via Mercatovecchio – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Piazza Matteotti, al centro della quale troneggia la Fontana di Giovanni da Udine, è anche chiamata Piazza San Giacomo perché prende il nome dalla Chiesa di San Giacomo che si erge proprio lì accanto. Parlando di chiese, il Duomo di Udine, principale costruzione religiosa della città, si trova nell’omonima piazza ed è arricchita internamente dalle opere del Tiepolo.

Udine – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Non rimanere affascinati dagli interni e dagli esterni del Duomo è impossibile, come è impossibile non rimanere sbalorditi quando si entra dentro il Palazzo Patriarcale. Il suo nome deriverebbe dagli antichi patriarchi di Aquileia e al suo interno, oltre alle Gallerie del Tiepolo e al Museo Diocesano, ospita la Biblioteca Patriarcale che con i suoi 11.000 volumi farebbe impazzire qualsiasi letterato degno di questo nome.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Udine
Via Lionello, 1 – 33100 Udine (UD)
Tel. +39 04321271111 – 04321272650
Sito web: www.comune.udine.it
Email: [email protected]