Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Valeggio sul Mincio: Castello Scaligero - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Valeggio sul Mincio è una cittadina veneta, attraversata dal fiume Mincio e dal canale Virgilio, situata a circa 30 chilometri da Verona.

Valeggio sul Mincio è formato da due borghi riuniti nello stesso comune: Borghetto e Valeggio, entrambi di origine longobarda anche se le costruzioni più importanti risalgono al periodo medioevale quando la zona era al centro di scontri e tentativi di espansione da parte dei signori locali e della Repubblica di Venezia. Attorno alle sue colline, tra il 1848 ed il 1866, si sono scritte cruente pagine della storia risorgimentale italiana.

 

Valeggio sul Mincio - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Valeggio sul Mincio – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Tutto il territorio di Valeggio sul Mincio è da visitare, ma vi suggeriamo di iniziare il vostro itinerario dal Comune di Valeggio, alla scoperta di alcune costruzioni che ci raccontano l’importanza storica di questo comune.

Tra esse troviamo il settecentesco Palazzo Municipale, dalle linee neoclassiche, il Palazzo Guarienti del XVIII secolo, Villa Gandini – Zamboni, casa di campagna che è posizionata in modo sopraelevato rispetto al centro. Da vedere anche la settecentesca Parrocchia di San Pietro in Cattedra. Spostandosi ancora verso la frazione di Borghetto, dall’emozionante scenografia sull’acqua, ecco la neoclassica chiesa di San Marco Evangelista.

Uno dei simboli della città, è il Castello Scaligero. Imponente costruzione, realizzata a partire dal X secolo dagli Scaligeri della vicina Verona. Il castello si trova sulla sommità di una collina che domina tutta la valle del Mincio ed è un edificio che mantiene intatte le sue caratteristiche medioevali; tra le sue torri spicca la caratteristica “torre tonda”, costruita con impianto a ferro di cavallo e ornata da merli guelfi.

 

Valeggio sul Mincio: Castello S0caligero - © Vaghis viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Valeggio sul Mincio: Castello Scaligero – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Poco distante si trova Villa Sigurtà, costruita nel XVII secolo in stile palladiano. La villa è attualmente proprietà privata, ma è visitabile e viene utilizzata per cerimonie e feste private. Adiacente a Villa Sigurtà, ed un tempo ad essa legata, c’è il parco giardino Sigurtà, vincitore del premio parco più bello di Italia nel 2013 e secondo parco più bello d’Europa nel 2015. Il parco merita una visita soprattutto a partire dalla primavera quando si possono ammirare le prime fioriture.

Continuiamo con uno dei luoghi più affascinanti di Valeggio sul Mincio ovvero il Ponte Visconteo, del XIV secolo, una straordinaria diga fortificata verso Borghetto, fatta costruire da Gian Galeazzo Visconti, per difendere Milano e Venezia. L’opera è composta da tre grandi torri in muratura con imponenti mura che le attraversano.

 

 

Valeggio sul Mincio: Ponte visconteo

 

Ai piedi del ponte visconteo sorge la caratteristica frazione di Borghetto, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Costruito sull’acqua, stupendo nell’ora del tramonto o quando le sue pochissime case, sono evanescenti presenze tra la fitta nebbia.

Qui si possono ancora vedere tre antichi mulini, tutto in simbiosi con l’acqua che si spande tra i canneti e le anse, e in qualche cascata dall’armonico brusio, sedi ideali per uccelli che qui nidificano e abitano come i cigni. Borghetto è inserito nella lista dei borghi più belli di Italia e proprio qui il regista Luchino Visconti ha girato alcune scene del suo film Senso.

 

Valeggio sul Mincio: Frazione di Borghetto – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

L’ itinerario non può che concludersi a tavola, Infatti quando si viene qui, il ricordo da portarsi a casa è sicuramente enogastronomico: la scelta può andare dai tipici tortellini nei numerosi pastifici della zona, ai vini, il Bianco di Custoza e il Bardolino, profumati, fruttati, dolci.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Valeggio sul Mincio

Piazza Carlo Alberto, 48 – 37067 Valeggio sul Mincio VR
Tel. +39 0456339800
Sito web: www.comune.valeggiosulmincio.vr.it
Email: [email protected]