
Vernazza, località delle cinque terre, è l’ideale per un aperitivo al tramonto, abbracciati dal mare e dai colori pastello delle case che si fondono con l’arancione rossiccio del sole
Vernazza, comune di La Spezia, fa parte delle cinque terre della riviera di Levante che si stagliano meravigliose sul mare. I suoi terrazzamenti sulle pendici della montagna, le case dai colori pastello e i monumenti che la abitano, l’hanno resa con il tempo il luogo di punta del turismo ligure.
La posizione strategica su un promontorio e la vicinanza al mare sono caratteristiche sfruttate dai popoli e dinastie che l’hanno abitata e dominata. Gli Obertenghi che ne furono signori tra i secoli XI, XII non a caso la sfruttarono, sia per gli scambi commerciali, sia per proteggersi dalla minaccia dei saraceni. Infatti la posizione rendeva il borgo difficile da raggiungere, quindi meno esposto agli attacchi dall’entroterra. È solo con costruzione nel 1874 della ferrovia Genova-La Spezia che viene interrotto l’isolamento del borgo.

Vernazza
Impossibile resistere al richiamo dei profumi che emana la terra: natura e uomo infatti sembrano di aver creato qui una coesistenza perfetta, tanto da averne permesso il riconoscimento da parte dell’Unesco del patrimonio dell’Umanità. Gli ulivi, alberi di limoni e la viticultura offrono non solo una meraviglia da osservare, ma danno anche l’idea delle attività economiche del luogo.
La produzione di vino vernaccia è registrata addirittura da Boccaccio.
Il mare inoltre ha permesso un redditizio sviluppo dei traffici commerciali e della Marina, tanto che la Repubblica di Genova non esitò ad inglobarla tra i suoi territori per farne una base costiera. Proprio Genova per trarre vantaggio nella guerra contro Pisa, fece costruire un porto fortificato, peculiarità propria di Vernazza, che per questo rappresenta un borgo unico tra quelli delle cinque terre.

Vernazza
Di grande attrazione anche il borgo storico. Il borgo, percorribile a piedi, offre ai turisti un viaggio tra chiese e monumenti che si incastonano nel paesaggio naturale, tra storia e arte. Arrivando dal mare con il battello, si notano subito le meravigliose case color pastello. Una volta giunti al porticciolo, usato già ai tempi dei romani, dalla piazza si incontra la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia di inizio XIV, secolo in stile gotico-ligure.Poi troviamo la torre del Castello Doria, uno dei resti dell’antica struttura fortificata costruita dai genovesi, oggi adibita a sede museale ad espositiva, dalla quale si gode di una vista ampia sul borgo e sul mare. Dalla piazza si diramano i sentieri che portano al santuario della Madonna di Reggio, peculiare per la madonna nera, secondo la leggenda portata qui dai crociati, e quello di San Bernardino, imperdibile per il panorama mozzafiato. È l’ideale per gli appassionati di escursioni e non. Ci sono infatti sentieri di varia difficoltà: imperdibile quello tra i vigneti terrazzati.
Non resta che godere del tramonto dalla piazza sul porticciolo, cullati dalla risacca del mare, dopo una giornata di visite in questo gioiello delle cinque terre.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Vernazza
Via S. Francesco, 56 – 19018 Vernazza (SP)
Tel. +39 0187 821247
Sito web: www.comune.vernazza.sp.it
I Borghi più belli d’Italia
Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma
Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it
Email: [email protected]