Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Verona - © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Verona è la città della rivalità tra i Montecchi e i Capuleti, la patria di Giulietta e Romeo e del loro amore infelice, ma anche la città dell’Arena e delle tante piazze.

È intorno al 1300, quando al potere vi era la Signoria degli Scaligeri, che si fece sempre più aspra la rivalità tra le famiglie dei Montecchi e dei Capuleti, ma, nonostante gli scontri e l’acceso odio fra le due famiglie, Giulietta e Romeo si amarono, anche se il loro, come tutti sappiamo, fu un amore infelice.

 

Verona - Casa di Giulietta, il balcone

Verona – Casa di Giulietta, il balcone

 

Di questo amore e della storia dei due giovani sono rimaste tracce a Verona: la casa di Giulietta e il famoso balcone da cui i due si scambiavano promesse d’amore, si trova in via Cappello. Visitabile e diventata a tutti gli effetti un museo, la casa risale al XIII secolo, epoca in cui era abitata dalla famiglia Del Cappello, da cui il nome della via, e il cui emblema – un cappello appunto – è scolpito nella volta dell’arco interno del cortile. Proprio nel cortile interno è possibile sognare guardando il balcone da cui Giulietta si affacciava, e ammirare la statua in bronzo che la raffigura.

Biglietti d’amore, firme e frasi degli innamorati tappezzano l’ingresso della casa e le sue pareti, creando un legame tra passato e presente, tra gli amori di ieri e di oggi. Già questo basterebbe a rendere la casa molto più che una casa, ma, oltre alla storia che l’accompagna, la dimora è oggi adibita a museo anche grazie ad una serie di opere d’arte esposte al suo interno, soprattutto affreschi del Quattrocento e del Cinquecento.

Se la casa di Giulietta è diventata polo museale, la casa di Romeo è invece adibita a dimora privata, ma è possibile vederla dall’esterno, recandosi in via Arche Scaligere, ammirandone le finestre di tre stili differenti: romanico, gotico e rinascimentale.

La tomba di Giulietta, un sarcofago di marmo rosso che non conserva alcun resto ma che tiene acceso il mito, è conservato in un ex convento dei Francescani, oggi Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle”.

 

Verona - Tomba di Giulietta

Verona – Tomba di Giulietta

 

Verona è accomunata, nell’immaginario di tutti, a Giulietta e Romeo, ma è anche molto altro.

È la città dell’Arena, uno degli anfiteatri romani meglio conservatisi, luogo dove nell’antichità si assisteva allo spettacolo dei gladiatori e che oggi fa da sfondo a tantissimi concerti, serate musicali e liriche, soprattutto d’estate, durante il Festival Lirico, conosciuto come “Arena di Verona Opera Festival”, inaugurato nel 1913 con l’Aida di Giuseppe Verdi per il centenario della nascita dell’artista.

 

Verona - Arena

Verona – Arena

 

Dalla piazza dell’Arena, piazza Brà, spostiamoci in piazza delle Erbe, non prima di aver fatto una tappa subito fuori dall’Arena, sedendoci sulla panchina “Forever Love”, installata nel 2013.

Piazza delle Erbe può essere considerato il vero centro della città, dove c’è il Palazzo del Comune e dove si erge la Torre dei Lamberti, alta 84 metri, da dove è possibile ammirare, salendo fino in cima, il panorama dell’intera città.

Camminiamo ancora e ci troviamo in piazza dei Signori, dove possiamo ammirare il Palazzo degli Scaligeri, signori di Verona dal 1260 al 1387, e poco più avanti le Arche Scaligere, complesso funerario che ospita le tombe della famiglia degli Scala.

Verona è anche la città dei ponti: ce ne sono sette – tra i quali i più importanti sono il Ponte di Pietra e il Ponte degli Scaligeri – costruiti per creare un collegamento da una parte all’altra, dal momento che la città è tagliata dal fiume Adige che la attraversa.

 

Verona - Ponte degli Scaligeri

Verona – Ponte degli Scaligeri

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Verona

Piazza Bra, 1 – 37121 Verona (VR)
Tel. +39 0458077111
Sito web: www.portale.comune.verona.it
Email: [email protected]