Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Vicenza
Vicenza è una città ricchissima d’arte, il cui splendore è dovuto soprattutto all’architetto Andrea di Pietro della Gondola, detto il Palladio, che ha reso Vicenza la città che conosciamo.

Vicenza, riconosciuta nel 1994 come Patrimonio Unesco, oltre ai suoi molti monumenti all’interno della città e alle tre ville subito fuori, è caratterizzata da un’arte che permea da ogni punto dove volgiamo lo sguardo, ogni piazza, ogni vicolo, o ogni facciata dei palazzi che si trovano in Corso Palladio.

Legata all’architetto Andrea Palladio è la Basilica Palladiana, da lui progettata nel 1546 e che di lui porta anche il nome; situata in piazza dei Signori, vi lascerà senza parole per la sua facciata imponente e completamente bianca, a cui fa da contrasto solo la copertura sul tetto, di un colore verde acqua.
Vicino alla Basilica si erge la Torre Bissara, detta anche Torre di Piazza, che, con i suoi 82 metri di altezza, rientra tra gli edifici più alti della città.

 

Vicenza - la Basilica Palladiana e la Torre Bissara

Vicenza – la Basilica Palladiana e la Torre Bissara

 

Vicenza ospita il teatro coperto in muratura più antico dell’epoca moderna: il Teatro Olimpico. Progettato anch’esso da Palladio e inaugurato nel 1585, è caratterizzato da un palco molto particolare, dietro il quale sono state ricostruite, in prospettiva, le strade di un’antica città, regalando un’immagine molto suggestiva.

 

Vicenza - Teatro Olimpico

Vicenza – Teatro Olimpico

 

Spostiamoci a visitare due dei palazzi più importanti della città: il Palazzo Chiericati, la cui costruzione risale al 1550 e che, dal 1855, è sede del Museo Civico di Vicenza, che ospita opere di grandi artisti del passato, e il Palazzo Leoni Montanari, all’interno del quale troviamo, invece, le Gallerie d’Italia di Vicenza. Resterete stupefatti dai soffitti adornati di statue, dipinti ed elementi artistici e architettonici peculiari, oltre che, ovviamente, dalle collezioni permanenti presenti all’interno del museo.

 

La Cattedrale di Santa Maria Annunciata

La Cattedrale di Santa Maria Annunciata

 

Non può mancare la visita al Duomo della città: la Cattedrale di Santa Maria Annunciata. Eretta nel XII secolo, presenta oggi uno stile gotico, dovuto ai tanti rifacimenti successivi alla prima costruzione. Sotto la cattedrale vi è un’area archeologica che testimonia il precedente utilizzo della zona, dove ora sorge la Cattedrale, come dimora privata.

La chiesa di Santa Corona, che sarà apprezzata sia dal punto di vista religioso che artistico, ospita la tomba di Andrea Palladio le cui spoglie nel 1800 sono state trasferite al Cimitero Maggiore della città.

L’importanza artistica di Vicenza è legata, come abbiamo detto, alla figura dell’architetto Palladio, il quale, nato a Padova, ha trascorso tutta la sua vita a Vicenza, ornandola con le sue opere. A questo è stato dedicato un intero museo: il Palladio Museum, all’interno del quale è possibile ammirare tutti i modelli delle sue creazioni, che sono sparse per tutta la città.

Dopo le tante visite artistiche, quando la stanchezza inizia a farsi sentire, potrete trovare un po’ di riposo nel verde del Parco Querini, dove l’occhio non resterà digiuno di spettacoli artistici in quanto il parco contiene, al suo interno, un tempietto neoclassico, risalente al 1820.

Ancora natura e relax potrete trovare nei Giardini Salvi, situati vicino alla stazione ferroviaria, all’interno dei quali, oltre la possibilità di passeggiare nel verde, potrete ammirare la Loggia Valmarana.

 

Vicenza - Parco Querini - tempietto neoclassico

Vicenza – Parco Querini – tempietto neoclassico

 

Il Tempio di San Lorenzo, il Museo naturalistico-archeologico, il Museo Diocesano e molto altro offre Vicenza a chi deciderà di soggiornare per qualche tempo in più nella città.

Da non perdere, appena fuori dalla città, le Ville Palladiane, tra cui la Villa Almerico-Capra, detta La Rotonda, la Villa Thiene e la Villa Caldogno.

Che aspettate? L’arte di Vicenza vi aspetta!

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Vicenza

Corso Andrea Palladio,  98 – 36100 Vicenza (VI)
Tel. +39 0444221111

Sito web: www.comune.vicenza.it
Email: [email protected]