fbpx
Vico del Gargano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Vico del Gargano dal suo arco trionfale scocca una freccia dorata facendo breccia nei cuori degli innamorati

Vico del Gargano, in provincia di Foggia, è un caratteristico borgo medievale dalle seducenti e secolari cinte murarie. Il borgo è la degna musa di un quadro di Botticelli: la sabbia dorata bagnata dal mare splendente si sposa con la rigogliosa vegetazione della Foresta Umbra dove la dea Artemide, come una fiera amazzone, protegge un habitat incontaminato insieme al suo purosangue dalla bianca criniera.

 

Vico del Gargano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Vico del Gargano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

 

Candidi fiori color pesco si posano dolcemente sul soffice terreno, dal profumo di pioggia autunnale, mentre le castagne decorano i pini che solennemente si issano come le vele fino a toccare il manto celeste dove le rondini volteggiano eolicamente.

Se la brezza estiva vi poterà a scoprire le incantevoli spiagge di San Menaio e Calenella con le loro orlature luccicanti al sole dal profumo di crema solare e salsedine, il vento arancione dell’autunno vi farà assaporare le meraviglie architettoniche di Vico del Gargano.

Il borgo medievale sfoggia, in una posa da diva del cinema, il Castello Normanno.

 

Vico del Gargano - Castello

Vico del Gargano – Castello

 

Inizialmente voluto dai normanni come roccaforte in seguito, per volere di Federico II di Svevia, l’edificio assunse i connotati di dimora residenziale, così altamente glitterata da fastose feste per cortigiani che si conquistò l’appellativo di domus solaciorum, ovvero palazzo destinato allo svago.

Il Castello, con il susseguirsi di diverse epoche storiche, evidenzia i diversi stili architettonici che si intrecciano in tripudio normanno-aragonese dalla sagoma quadrilatera da cui ne è emerso un esempio di sincretismo culturale e storico.

Accanto al Castello è ubicata la Chiesa della Beatissima Vergine Assunta, chiesa madre di Vico del Gargano nonché la più antica. Edificata nel XVII secolo, la Chiesa si presenta nella semplicità della sua facciata, arricchita dal portale in pietra e padroneggiata da una meravigliosa torre campanaria quadrangolare.

 

Vico del Gargano - Chiesa della Beatissima Vergine Assunta

Vico del Gargano – Chiesa della Beatissima Vergine Assunta

 

La lunga navata centrale è costeggiata dalle due laterali ai cui lati cinque finestroni permettono alla luce naturale di filtrare all’interno e donare un tocco di ancestralità.

La Chiesa consta di undici altari, tra cui spicca quello di San Valentino, patrono di Vico del Gargano.

Vico del Gargano risente della fioritura artistica fiorentina attraverso il Palazzo della Bella, un’elegante costruzione neogotica.

Ispirato al trecentesco Palazzo Vecchio di Firenze per volere di Ignazio Della Bella, l’edificio si compone di due piani e due antiche torri circolari, dominate dalla maestosa torre che come un faro veglia sulla splendida Cinta Muraria.

Infatti Vico possiede una maestosa Cinta Muraria, edificata nel 1292 da Teodisco de Cuneo, maestro dei balestrieri e uomo d’armi, che forgia un sistema di difesa munito di circa venti torri.

 

Vico del Gargano - Palazzo della Bella

Vico del Gargano – Palazzo della Bella

 

Dalle strette stradine, San Valentino vi farà incappare nel famoso “vicolo del bacio”: caratteristica stradina talmente stretta da percorrere che gli innamorati sono costretti a sfiorarsi fino a lasciarsi andare in un bacio ricco di promesse. 

Vico del Gargano è un villaggio d’altri tempi che vi conquisterà con il profumo dei suoi agrumi, tra i quali spiccano “Arancia bionda del Gargano” e “Limone Femminello del Gargano“.

 

Vico del Gargano - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Vico del Gargano – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Vico del Gargano

Piazza San Domenico, 5 – 71018 Vico del Gargano (FG)
Tel. +39 0884998311
Sito web: www.comune.vicodelgargano.fg.it
Email: [email protected] 

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]