
Vietri sul Mare si spalanca a noi tra l’azzurro che bagna la costa e le vivaci policromie della sua grande tradizione ceramista
Vietri sul Mare è una tappa obbligata per chiunque desideri andare alla scoperta dei profumi, dei sapori e dei colori della Costiera Amalfitana. Sì, colori in corsivo, perché questa splendida cittadina campana non solo è la prima delle 13 località che si incontrano venendo da Salerno, ma anche la prima della classe in materia di colori, quelli che donano gioia, profondità e ritmo alle celeberrime ceramiche dipinte a mano che, non per nulla, le sono valse il frequente soprannome di “borgo dipinto”.

Vietri sul Mare – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Infatti, sebbene ad un primo sguardo questa realtà dal carattere frizzante, dalle spiagge bagnate d’azzurro, dagli scogli dalle forme peculiari quali I Due Fratelli e dalle iconiche torri cinquecentesche potrebbe apparire una mera trappola per turisti a caccia di buon cibo, tintarella e un mare di sabbia tra i sedili della macchina, Vietri ha molto altro da offrire, a cominciare da una vasta tradizione nell’antica e tutt’altro che banale arte ceramista.
Ecco allora apparire dietro a ogni angolo della città pittoresche botteghe artigianali, insegne variopinte, e quell’esplosione di forme e colori mai uguali che rendono l’atmosfera deliziosamente coinvolgente. Perfino gli edifici del paese trovano il loro elemento di originalità nelle ceramiche che li abbelliscono: è questo il caso della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista, che ad una struttura in stile tardo-rinascimentale napoletano affianca tutta l’allegria della cuspide del campanile in maioliche dipinte, degli altari e dell’oculo che sormonta il portale, e dell’arciconfraternita dell’Annunziata e del Rosario, la cui facciata è decorata da splendide ceramiche variopinte.

Vietri sul Mare: Le ceramiche dipinte a mano – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
È un pezzo importante del retaggio e dell’identità dei vietresi, loro lo sanno bene: a conferma di ciò, ogni singolo oggetto esposto in vetrina o a decorazione di una casa viene trattato con cura e rispetto, lo stesso che si riserva agli affetti più cari. Sulla base di quanto detto finora, non c’è da rimanere sorpresi nello scoprire che a questa apprezzata tradizione artigianale sia dedicato un vero e proprio Museo della Ceramica, visitabile all’interno della torretta di Villa Guariglia.

Vietri sul Mare: Chiesa di San Giovanni Battista – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
E se passeggiare ammirando il trionfo di giallo e di blu che si mesce e si contende la scena in ciascun oggetto in ceramica di Vietri sul Mare non fa altro che invogliarvi ancor di più a conoscere la sua anima multicolore, è vostro dovere morale di andare a visitare la fabbrica di ceramica artistica Solimene, esempio di architettura organica progettato dall’architetto Paolo Soleri sul modello del Guggenheim: statene certi, non rimarrete delusi!

Vietri sul Mare: I Due Fratelli – © Vaghis viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Vietri sul Mare
Corso Umberto I, 83 – 84019 Vietri sul Mare
Tel. 800 320 040
Sito web: www.comune.vietri-sul-mare.sa.it
Email: [email protected]