Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Vipiteno - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati
Vipiteno, dalla magnetica architettura borghese, vi farà respirare l’aria incontaminata dell’anima alpina

Vipiteno, incastonata nell’Alta Valle Isarco, è un fantastico mosaico di edifici in pieno stile rinascimentale dove le variopinte case, perfettamente e straordinariamente allineate, si presentano con le caratteristiche facciate tirolesi e le loro insegne in ferro battuto, indicanti inequivocabili informazioni per i viandanti.

Vipiteno - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Vipiteno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati


È un salto chimerico che, dal retro del pub del Paiolo Magico, vi catapulterà direttamente a Diagon Alley dove Garrick Olivander vi attenderà nel suo negozio di bacchette magiche; momento topico per un mago visto è la stessa bacchetta magica a scegliere il proprietario, mossa da un naturale ed istintivo imprinting. Un borgo che sembra creativamente fruito dalla penna di J. K. Rowling, permettendoci ancora di sognare, schierandoci dalla parte del bene insieme ai paladini Harry Potter, Hermione Granger e Ron Weasley.

Vipiteno - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Vipiteno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

Dopo questa inevitabile digressione fantastica, veniamo piacevolmente dal tratto distintivo degli “erker” che donano un tratto caratteristico alla facciata di un edificio, proiettando più all’esterno le finestre ed espandendo di luce gli interni.
Si spazia dall’azzurro al color crema per poi terminare in un rosa: sembra di passeggiare nella zona londinese di Notting Hill dove poter scorgere un timido ed impacciato libraio innamorarsi di una famosa attrice dal sorriso avvolgente.
La Torre delle Dodici, alta 46 metri, simboleggia architettonicamente Vipiteno fungendo da torre di avvistamento in caso di calamità naturali fino al XX secolo.
L’arco della Torre vi concederà di ammirare il borgo in tutta la sua delicata e vasta natura; una lunga via costeggiata dai bar e ristoranti all’aperto dove soffermarsi per gustare il tipico tris tirolese.
In estate è imperdibile la “Festa delle lanterne” dove la Piazza Città si arricchisce di ottimo cibo e musica dal vivo per un dilagante spettacolo di luci.

Vipiteno - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Vipiteno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

Il candore della neve natalizia ricopre la Piazza Città con i suoi mercatini dove, tra una leccornia ed una lunga barba bianca, potrete assaporare lo spirito alpino misto alla magia del rosso e del dorato che decora il borgo.
Approfittate della stagione invernale per recarvi alla stazione del comprensorio sciistico ed escursionistico di Monte Cavallo, svettando fino a 2000 metri per godere del regale panorama alpino.
Vipiteno spicca in mezzo alla natura dove le meravigliose Cascate di Stanghe vi incanteranno con la loro acqua pura e trasparente.

Vipiteno - © Vaghis - Viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati

Vipiteno – © Vaghis – Viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Vipiteno

Città Nuova, 21 – 39049 Vipiteno (BZ)
Tel. +39 0472723700

Sito web: www.vipiteno.eu
Email: [email protected]

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]