fbpx
Vernante: I murales dedicati a Pinocchio
Un’incredibile fiaba a cielo aperto

Vernante è un borgo di 1200 abitanti della provincia di Cuneo, immerso nel verde brillante delle Alpi Marittime. Deve il suo nome alla verna, una pianta molto diffusa nella valle.

Ci sarebbero tanti motivi per visitare questo borgo: le passeggiate, l’aria pulita, la Turusela, antico castello ora in rovina che domina la valle dall’alto, la Chiesa di San Nicolao e le specialità culinarie: cipolle ripiene, il raviolo alla vernantina, tanto per dirne qualcuno. Ma, il motivo principale, quello che riesce a far brillare gli occhi dei visitatori grandi e piccini e li fa camminare per il paese col naso all’insù, è solo uno e il suo nome è Pinocchio!

 

Turusela

 

Ma, andiamo per ordine.

Negli anni venti Margherita Martini lavorava come domestica presso la casa torinese di Attilio Mussino, il disegnatore di Pinocchio per i libri illustrati. Mussino perse prima il figlio e poi la moglie e decise di trasferirsi a Vernante, paese natale di Margherita, che diventò anche sua compagna di vita. Per ricordare la scomparsa del disegnatore, nel luglio del 1954 i due vernantesi Bruno Carlet Meo Cavallera, conosciuti come “il Gatto e la Volpe”, decisero di colorare i muri del paese con le illustrazioni della prima edizione dell’opera di Collodi disegnate proprio da Mussino.

 

Vernante: Uno degli oltre 150 murales dedicati a Pinocchio

Vernante: I murales dedicati a Pinocchio

 

Anno dopo anno, i murales si sono moltiplicati e, oggi, sono più di centocinquanta. Attraversare il paese in maniera spensierata non è altro che immedesimarsi in un’atmosfera fiabesca, in un certo senso è come se si partecipasse ad un incredibile caccia al tesoro, il cui bottino è rappresentato da quei dipinti tanto cari allo “zio” di Pinocchio, così venne infatti soprannominato lo stesso Mussino.  La Fata Turchina, il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe ci fanno ripercorrere i principali avvenimenti della storia del burattino dando al borgo un aspetto magico.

Nei pressi della chiesa parrocchiale nel 2005 è stato inaugurato il Museo Attilio Mussino. Grazie alle donazioni fatte dalla sua seconda moglie, questo museo premette al visitatore di ammirare libri, bozzetti, dipinti, tavole e riviste illustrate dal disegnatore ed, inoltre, si può vedere l’edizione illustrata del 1911 della fiaba di Collodi.

 

Vernante: I murales dedicati a Pinocchio

Vernante: I murales dedicati a Pinocchio

 

In tempi dominati da Peppa Pig forse per qualcuno Pinocchio è solo una fiaba di qualche tempo fa e, questo, è un vero peccato, perché i sorrisi degli adulti, le domande dei bambini e lo stupore degli anziani nell’ammirare i murales sono una delle cose più belle che si possano scorgere passeggiando tra le vie acciottolate del centro storico di Vernante.

Quindi, se appartenete a quella schiera di persone per cui questa fiaba racchiude un posto speciale nei vostri ricordi d’infanzia, non potete assolutamente perdervi una gita in questo paesino in provincia di Cuneo.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Vernante

Via Umberto I, 87 – 12019 Vernante
Tel. 0171 920104
Sito web: www.comune.vernante.cn
Email: [email protected]