fbpx
Carnevale Asburgico - © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti
Il Carnevale Asburgico è la suggestiva rievocazione storica con costumi d’epoca, tra balli, sfarzo e neve

A Madonna di Campiglio, località immersa tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell’Adamello e della Presanella, il Carnevale prende i connotati di una famiglia che a fine ‘800 la scelse meta privilegiata: gli Asburgo. La principessa Sissi vi soggiornò la prima volta nel 1889 e vi trascorse una settimana, per poi tornare nel 1894 con l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe

 

Carnevale Asburgico - © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

Carnevale Asburgico – © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

 

La gioia degli abitanti per l’arrivo dei sovrani si riflette nelle parole della Gazzetta di Trento scritte per l’occasione: “Mai questa superba stazione alpina, questo sontuoso luogo di festa della natura, dalle vette supreme dei monti luccicanti di ghiaccio, mai ebbe tanta gloria come quella di cui si ammanta oggi in cui ospita la augusta coppia sovrana dell’Austria nostra”.
Ormai da 37 anni il Carnevale Asburgico prende vita e in una meravigliosa rievocazione storica si snodano i festeggiamenti che ripercorrono per cinque giorni l’atmosfera aristocratica che si respirava nel 1894. 

 

Carnevale Asburgico - © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

Carnevale Asburgico – © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

 

Il primo giorno si rievoca l’arrivo della coppia reale a Madonna di Campiglio, con l’organizzazione di un corteo di carrozze. Dame, cavalieri, ussari e dragoni accolgono la coppia tra inchini e bandiere reali. A seguire la cerimonia di benvenuto e l’intrattenimento con Rendenello, personaggio centrale della storia.
Si prosegue il martedì con il carnevale dei bambini e l’aperitivo a tema. Il giorno seguente si tiene la suggestiva fiaccolata imperiale sugli sci e sulle note dei più caratteristici walzer viennesi. Il giovedì è la volta della sciata imperiale in costume, con Sissi e Franz che scendono fino a valle. Infine venerdì, giorno di chiusura, si tiene    nel restaurato salone Hofer dell’Hotel Des Alpes, dove soggiornarono anche Sissi e Francesco Giuseppe, il grande ballo rigorosamente in costume d’epoca. Il Salone fu affrescato tra il XIX e XX secolo dal pittore Gottfried Hofer, da cui prende il nome, che realizzò anche i due ritratti dell’imperatore e la principessa. Ad aprire le danze fra Ussari e Dragoni sono Sissi e Franz, accompagnati dall’orchestra dal vivo. 

 

Carnevale Asburgico - © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

Carnevale Asburgico – © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

La suggestiva atmosfera aristocratica, che rivive nei costumi e nelle tappe del soggiorno degli Asburgo rende la visita a Madonna di Campiglio una tappa imprescindibile sia per gli appassionati di storia, che per gli amanti della montagna. 

 

Carnevale Asburgico - © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

Carnevale Asburgico – © Fototeca Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena, foto di P. Bisti

  INFORMAZIONI UTILI

Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena

Madonna di Campiglio: tel. +39(0465)447501
Pinzolo Val Rendena: tel. +39(0465)501007
Sito web: www.campigliodolomiti.it