
Il Carnevale di Mamoiada: un’antica tradizione sarda
Il Carnevale di Mamoiada, una tradizione semplice che fa rivivere l’antico spirito del popolo sardo attraverso maschere e danze
Di Silvia Orani
I Mamuthones indossano un abito in velluto nero, noto come su belludu e una veste di pelle caprina dal colore scuro chiamata sas peddes. Non possono mancare i sos hòsinzos, scarpe artigianali e i cosiddetti sos piuncos, calze di cotone e lana. Sul capo indossano una coppola, nota come su bonette. Altro accessorio impiegato è su muncadore, un fazzoletto scuro legato sotto al mento che cinge il capo e la maschera nera antropomorfa, soprannominata sa visera. Sulla schiena vi sono sei o sette cinghie in cuoio ove sono inseriti campanacci di differenti misure. I campanacci più grandi sono collocati sul dorso in ordine decrescente, mentre quelli piccoli in bronzo, sono posti all’altezza dello stomaco.

Carnevale di Mamoiada – Mamuthones e Issohadores
Gli abiti degli Issohadores sono chiamati dagli anziani del luogo come veste ‘e turcu, ovvero il vestito da turco. L’abbigliamento prevede la berritta sarda, un copricapo confezionato in lana di colore nero, circondato da un fazzoletto annodato sotto il mento, noto come muncadore. La hamissa, una camicia bianca ricamata nel colletto e polsini. Sopra la camicia viene indossato su curittu, un corpetto rosso, sul quale è posta una cinghia in pelle e stoffa abbellita con dei sonagli. La vita invece è circondata da s’issalletto, uno scialle ricamato. Gli Issohadores indossano larghi pantaloni di tela bianchi, infilati nelle sas carzas, sopraccalze di orbace nera. Questi personaggi si contraddistinguono per la tipica maschera bianca e recano in mano una fune di giunco “sa soha”.

Carnevale di Mamoiada – Mamuthones e Issohadores
Il Carnevale è un’antica esibizione ove partecipano dodici Mamuthones e otto Issohadores. I Mamuthones sono posizionati su due file parallele. Contrariamente gli Issohadores si collocano avanti, dietro e sui lati esterni delle due file, come se volessero fare da guardia alle altre maschere. I Mamuthones sono la vera attrazione, in quanto meravigliano gli spettatori per la loro andatura che ricorda una danza. Essi procedono con passo lento e pesante, muovendo con appositi colpi di spalla, 22-25 kg di campanacci sistemati sul dorso che emettono così un suono singolare. Contrariamente gli Issohadores, si muovono in maniera leggiadra effettuando tre saltelli e brandendo la fune, necessaria alla cattura delle donzelle. Questo Carnevale è un evento unico nel suo genere che attira a sé una moltitudine di turisti e cultori delle tradizioni popolari.

Carnevale di Mamoiada – Mamuthones e Issohadores
INFORMAZIONI UTILI
Associazione Turistica Pro Loco Mamoiada
Via Sardegna, 13 – 08024 – Mamoiada (NU)
Tel. +39 3345940764
E-mail [email protected]
facebook.com/mamuthonesissohadoresprolocomamoiada