
L’Epifania e la sua manifestazione. L’apparizione del divino che si rende visibile. Ci troviamo in Veneto. Salite anche voi a bordo della magica scopa e partecipate alla folle corsa della Befana.
L’Epifania arriva in Veneto con un carico di feste, iniziative e mercatini ricchi di quell’atmosfera che solo il Natale sa regalare e che voi lettori di Vaghis non potete lasciarvi sfuggire. Questa regione ha infatti per tradizione e per cultura una particolare devozione a questa ricorrenza e per quello che rappresenta: sono tante le città che si animano indossando gli abiti della vecchia strega per farle onore e grandi e piccini accorrono numerosi riempiendone le vie, i banchi e le piazze preparate ad hoc per l’occasione. Facciamo anche noi un viaggio sulla scopa in sua compagnia ed andiamo a visitare i luoghi che meglio la raccontano.

La Regata della Befana a Venezia – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti-i-diritti riservati
Per i più romantici in moto lento e cadenzato voliamo sui calli ed i palazzi della Serenissima. E quale città più affascinante di Venezia, antica e superba come le streghe più belle, capace di ammaliarci con le luci dei lampioni che si riflettono nelle sue acque, con le sue torce ardenti usate per accendere i cuori, per creare atmosfera e non per bruciare? Come non seguire le acrobazie di chi vola sui pattini a Campo San Polo o darsi appuntamento a Rialto per la partenza della regata con le barche che accompagnano le cinque “maranteghe” e l’esposizione della calza gigante.
Quale delle Befane primeggerà quest’anno? Dolcetti, cioccolata calda, tè e caramelle, vin brulé per tutti. E poi musica… gli archi, i violini, il rondò veneziano. Ma poi spostandoci di poco e riprendendo il volo arriviamo a Caorle dove si alzano inni e canti dedicati sempre a lei. Siamo velocissimi.. anche la scopa vuole cantare.Ci dirigiamo verso Padova, in piazza della Valle dove la celebre “megera” distribuisce carbone o dolcetti ai bambini presenti. Attorno a lei, giocolieri e teatranti corrono felici sopra il trenino. Voliamo verso Treviso. La luna ci osserva e ci fa compagnia. Incontriamo un gufo. Ci chiede un passaggio poggiandosi sulla scopa. Siamo arrivati. Anche qui mercatini, mostre e piste allestite per l’amata streghina.

Belluno – Concerto dell’Epifania
Cambio di rotta! Siamo tutti d’accordo! Ci dirigiamo a Belluno. Ma qui la città è tutto un presepe, passiamo tra santi, madonne, pastori e Bambinelli. Facciamo attenzione alle stelle che cadono copiose… Ci fermiamo sul tetto della chiesa di San Pietro dove si alzano cori in concerto.
La gara non si è ancora conclusa. Il traguardo si trova a Pedavena dove si svolge la famosa Gara della Befana. Per quest’anno non ce n’è per nessuno! La vecchia strega non è poi così vecchia ed al traguardo per prima ci arriva. Un giovane l’attende per darle la medaglia, un bacio e la corona.