
Feltre, piccolo gioiello del Veneto, rivive ad Agosto la sua festa più importante: il Palio. Un evento che si ripete da 600 anni. Un imperdibile viaggio nel tempo passato
Feltre a chi appartiene e a chi è appartenuta? I feltrini la definiscono “Città Veneziana”. Questo piccolo gioiello del Veneto, situato alle pendici delle Dolomiti, a circa 30km da Belluno al centro di un’ampia vallata attraversata dal Piave ogni anno, nella prima settimana di Agosto, a sigillo di questo legame indissolubile con la Serenissima, rievoca la cerimonia di consegna delle chiavi all’ambasciatore Bartolomeo Nani, avvenuta nel 1404, esattamente il giorno della festa di San Vito.

Feltre – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
A quel tempo venne stabilito che si svolgesse una solenne processione di tutte le autorità civili e religiose e che fosse previsto un premio di quindici ducati d’oro per il vincitore della corsa dei cavalli. Oggi, come allora, negli stessi giorni i quattro rioni storici di Castello, Duomo, Port’ Oria e Santo Stefano si sfidano per la conquista del Palio. La città ed i suoi abitanti si colorano degli abiti medievali, facendo rivivere e perpetuando nei secoli il tempo passato.
Per le strade il rullo assordante dei tamburi scandisce il passaggio dei cortei dei diversi Quartieri con la folla acclamante il passaggio della parte che li rappresenta. Una vera e propria sfida a cui tutti gli abitanti si preparano durante l’anno, allenandosi nelle differenti Arti e Discipline su cui si terrà il confronto. Ma prima dello scontro è preferibile rifocillarsi. La sera del venerdì si festeggia nelle piazze del centro con le Cene. Le contrade si riversano nelle vie del centro storico dove i banchetti vengono allestiti con le pietanze tipiche del posto.

Feltre il Palio
Il giorno seguente il Palio entra nel vivo con le esibizioni dei musici e degli sbandieratori. Che abbia inizio la prima disputa: la Staffetta, quindi il tiro con l’arco. Fari accesi dai multi colori illuminano la scena ed i palazzi storici che fanno da cornice all’evento. Si attende la Domenica per assistere alla sfilata del Corteo in Piazza Maggiore. Le donne e le sarte con gran maestria e orgoglio si contendono la realizzazione degli abiti più belli, divertendosi a ricamare costumi eleganti e raffinati.
Anche le acconciature dell’epoca non sono da meno. Hanno richiesto tempo e conoscenza ed è davvero difficile non innamorarsi della dama che ti sfila accanto o del cavaliere che l’accompagna. Vicino a loro sfilano alfieri, paggi, paggetti, armigeri. Nel pomeriggio si svolgono le due gare successive: il tiro alla fune e la più attesa corsa dei cavalli, al fine di decretare il vincitore del palio dell’anno. Un vero tripudio.

Feltre il Palio
La festa si protrae per tutta la notte. Il Quartiere che risulterà vincitore avrà l’onore di ammirare il proprio drappo issato in piazza per tutto l’anno e c’è chi brama, chi spera e chi già esulta immaginando il risultato a favore. Cari viandanti Feltre ci attende a braccia aperte per assistere e vivere il Palio, impersonando anche noi per qualche giorno la parte dei più prodi.
INFORMAZIONI UTILI
Comune di Feltre
Piazzetta delle Biade, 1 – 32032 Feltre
Tel. 0439885246
Sito web: www.comune.feltre.bl.it
Email: [email protected]